I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] Cassetta), monsignor Giacomo Della Chiesa, quella falsa visione dell’infinito che lo porta a pascersi d’indefinito, a mutar 99-109.
93 Su questi temi e testi cfr. A. Capone, Giovanni Amendola e la cultura italiana del Novecento, Roma 1974, pp. 211-238 ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] da Lione nel 1183 per volere dell’arcivescovo Giovanni, i valdesi furono poi colpiti da anatema nel infatti giunse in Italia Enrico Giacomo Piggott che, vista l stesse, agli sconfitti. L’Esercito della salvezza porta l’Evangelo, e quindi la salvezza, a ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] Giacomo Biava, presumibilmente confondendo il Giovanni Biava, primo editore della versione in questione, con quel Giacomo «tu sei Pietro», ma si limita a commentare l’espressione «porte dell’Ades», intendendo che esse «non potranno vincere la Chiesa» ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] i lavori – affidati a Giulio Romano e Giovanni Francesco Penni – si arrestano per riprendere poco a libelli contro i vescovi che gli erano stati portati, dicendo «Dio vi ha costituiti sacerdoti, precipuo della propria sovranità, Giacomo I:
Ora vengo a ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] e quella che diventerà la Sei o Ldc a Torino, Giacomo Agnelli e Boniardi Pogliani a Milano, Queriniana a Brescia, XIV e XXXIV.
33 Così De Luca scrive a Giovanni XXIII, il 24 giugno 1959: «Debbo portare cioè, dal 1940, ogni anno, ogni giorno, ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] immediati sobborghi fino alla breccia di Porta Pia. Gli anni intercorsi fra diplomatiche di protesta del cardinale Giacomo Antonelli e a questo fine in Italia dal Concilio Vaticano I al pontificato di Giovanni XXIII, in Storia d’Italia, V, 2, ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] esempio nel discorso pronunciato da Giacomo Radini Tedeschi al decimo congresso anime»54: il Sacro Cuore è a portata di mano, vicino e disponibile, pronto a Santo Padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010.
14 Cfr. D.I. ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] il recluso Abramo di Bat Qiduna e Giacomo, vescovo di Nisibi; quest’ultimo, del Nilo per avere così l’acqua a portata di mano, consapevole di come anche lì esistano proprio strumento di governo con Barsanufio e Giovanni di Gaza, due reclusi che dalle ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] Gasparini, con Flavio Insinna nella parte di don Giovanni, prodotto nel 2004 per la San Paolo Video. , non comune, come per una donna portare il cappello, il manicotto», F. Chiesa chiusura della presentazione del cardinale Giacomo Lercaro a F. Connan, ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] contro il comunismo, lo portarono a valorizzare tutto quello arcivescovi di Bologna e di Genova, Giacomo Lercaro e Giuseppe Siri. L’unico
33 Ibidem, p. 154, n. 175.
34 R. Moro, Giovanni Battista Montini e il fascismo, in Paul VI et la modernité dans ...
Leggi Tutto