CARCANO, Antonio
Franca Petrucci
Probabilmente non appartenente alla nobile famiglia milanese di questo nome, nacque a Milano da Bartolomeo, alla metà circa del sec. XV.
Lavorava presso il tipografo [...] preceduto di due anni da un altro condiscepolo, Giovanni da Sidriano, il C. si trasferì a capitulum Avicennae de generatione embrionis di Giacomo da Forlì, adottando però per abitante, nel 1497, nel rione di Porta S. Pietro al Muro, nella parrocchia ...
Leggi Tutto
FRAGNI, Lorenzo (Lorenzo Parmense)
**
Nacque a Parma nel 1548 da Giovanni e da Barbara Bonzagni. La sua formazione avvenne, con ogni probabilità, nel solco della tradizione orafa della famiglia della [...] artisti, che si erano potuti conoscere frequentando i cantieri sistini, oppure tramite Guglielmo Della Porta, cugino di Giovan Battista, che aveva condiviso con Giovan Giacomo Bonzagni, zio del F., la carica di "piombatore".
Nel 1588 il F. ricevette ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] di S. Giovanni Evangelista (1535); Giovanni Battista, VII e discusse con Orazio Florido e Giacomo Leonardo il rinnovo della condotta delle milizie evitare una guerra tra la Repubblica e la Porta dovuta all'annientamento di una squadra navale turca ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Alfredo
Valerio Terraroli
Figlio di Ercole e di Adelina Martinelli, nacque a Roma, da una famiglia di orafi, il 20 febbr. 1886. Nel 1905 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Roma frequentando [...] delle statue di S. Girolamo e S. Giovanni e alcuni fregi plastici per la chiesa del Gesù a Roma e la partecipazione al concorso per la porta bronzea della basilica di S. Pietro che vinse insieme con Giacomo Manzù. Il B. non vide realizzata la ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] Sacra Rota, in luogo del defunto Matteo da Porta: la sua ammissione al Collegio fu tuttavia ritardata da di Fiume, la cui candidatura fu sostenuta in concistoro dal cardinal Giovanni Lopez. Prevalse tuttavia il D., che ottenne di conservare l'ufficio ...
Leggi Tutto
PELLOLI, Ugolino
Stefania Zucchini
PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo.
La sua prima attestazione [...] ’azione di riconquista dei territori della Chiesa portata avanti dal cardinale Albornoz.
Quanto all’attività fu aggiornato su istanza di domina Costanza e dei figli ed eredi, Giovanni e Giacomo.
Fonti e Bibl.: Perugia, Archivio di Stato, Arch. stor. ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] una Sacra Conversazione con i ss. Giovanni Evangelista, Bartolomeo, Giacomo minore e Filippo.
Fonti e Bibl Ibid. 424, Inventario dello Spedale di S. Iacopo alla Pergola, fuori di Porta Carratica, 1737-1738, c. 3v; F. Tolomei, Guida di Pistoia, ...
Leggi Tutto
DINI, Taddeo
Silvana Vecchio
Nacque a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente al "popolo" di S. Lorenzo. Le tappe della sua biografia sono scandite dalla carriera all'interno dell'Ordine [...] a Guido di Evreux e Giacomo da Losanna, pure predicatori domenicani volgarizzamento del Breviloquium de virtutibus di Giovanni del Galles; il f. un Tractatus de latitudinibus formarum il cui explicit porta il nome magistri tadei de Dinis (P. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque nel 1632 a Venezia da Giacomo - un avvocato, figlio naturale del nobile Giovanni di Pietro, che morì il 30 dic. 1640 - e da Chiara Marchesini. Il C., che apparteneva [...] i colpevoli alla Porta, nonché la Giovanni Domenico Rossi affermano che "incontrò non come Ambasciatore, ma come Martire della Patria, l'evidente periglio della morte". In realtà fuggì senza preoccuparsi delle ritorsioni turche sul dragomanno Giacomo ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] nel 1393. Il trisavolo del D., Giacomo, nel 1397 fu Anziano e consigliere della recita la canzone La fama, composta da Giovanni Andrea Rovetti nel 1604, il D. approvò il tracciato di strada Nuovissima, da porta S. Tomaso a piazza dell'Annunziata. ...
Leggi Tutto