LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] S. Marcello riprendeva sia quello della navata di S. Giovanni in Laterano (1562 circa), sia quello di S. Maria palazzi di Roma, Milano 1965, pp. 11-113; H. Hibbard, Giacomo Della Porta on Roman architects, 1593, in The Burlington Magazine, CIX (1967), ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] gli Annibaldi. Suoi genitori furono Giacomo, proconsole romano nel 1254, al titolo di "magister", che il C. porta per la prima volta nel 1243 e dunque , i cardinali Odo da Châteauroux e Giovanni Gaetano Orsini, di far costruire nelle vicinanze ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] popolo romano. Il M. e Giacomo Colonna dovevano impegnarsi, inoltre, affinché fosse di pacificazione il domenicano Giovanni da Viterbo e l' . 193-259; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1990, pp. 496, 498-501; Die Chronik des ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] 1535 si trasferì dal sobborgo di San Giovanni in una casa tra S. Andrea e l'antica porta Pieve (ibid., p. 841). Non debito verso Giacomo Rossignolo. Fondamentale in questo contesto per la sua prossimità al D. e agli inizi di Giovanni Angelo è la ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] ordini severissimi intesi a mobilitare guardie e spie in tutti i porti e a intercettare la corrispondenza da e per gli Stati dei di Giacomo Gallarati (un ricco mercante legato alla corte ducale), mentre contemporaneamente il fratello Giovanni si ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] e a Paolo III e dove si scontrò con Giovanni Morone, di cui fu nemico giurato per tutta la - insieme con l'arcivescovo di Corfù Giacomo Cauco e i vescovi di Feltre Tommaso sua proprietà, sita nei pressi di porta Maggiore, per rubare legna e frutta. ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] particolare con Iacopo da Forlì (Giacomo Della Torre), Galeazzo di Santa parrocchia di S. Michele Maggiore, presso porta Ponte, si tenne una riunione per promotori, all'esame in arti e medicina, di Giovanni Maria de Fabis. Non si può escludere che ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] casa con cortile, pergolato e grande sala, situata presso porta Borsari. Il donatore se ne riservava soltanto l'usufrutto non significa che Giovanni fosse pittore, ma soltanto che fu anche decoratore. Il legato a favore di Giacomo fu però annullato ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] faziosità politica. Lo screzio col vescovo Giacomo Antonio Della Torre fu gravissimo e portò alla carcerazione del C. da parte attraverso l'influente Ugolino, abate di S. Giovanni Evangelista), rapidamente passa all'arcipretura di Corniglio verso ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] Guido, Feltrino, Federico, Alberto, Azzone, Giacomo, Giovanni e Marco (questi ultimi quattro detti figli ), Roma 1969, ad ind.; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, pp. 643 s.; M. Equicola, Dell'istoria di Mantova libri ...
Leggi Tutto