FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] Rizzoni, allievo con il fratello Giacomo di Guarino e corrispondente di Estense di Modena) in cui egli disegna porta Borsari, insigne monumento veronese d'età romana, di Roberto Valturio per i tipi di Giovanni da Verona. La stampa, presentata nella ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] D. Verga, in Edizione nazionale delle opere di Giovanni Battista Pergolesi, IV, 1, Milano 2013), per comici, che in varie forme la portarono per tutta Europa. Il testo di Maria Clementina Sobieski, consorte di Giacomo III Stuart, pretendente al trono ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] , a schierarsi dalla parte del re di Germania e a portare aiuto al Visconti.
L'E. fu pronto ad accogliere le Il 4 dicembre morì il papa Giovanni XXII e il 20 dicembre venne eletto al soglio di Pietro il cardinale Giacomo Fournier, che assunse il nome ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] era in irreparabile ritardo, a portare a termine Matilde di Shabran per il cui primo interprete fu il tenore Giovanni Battista Rubini; l’aria, trasposta, fu l’aveva scritta già qualche anno prima Giacomo Sacchero allo stesso compositore (5 aprile 1855 ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] conoscenza dei ritratti eseguiti da Porta negli anni Novanta del Seicento , come il Ritratto di Giovanni Battista Pecorari degli Ambiveri o pp. 198-200; L. Mallè - G. Testori, Giacomo Ceruti e la ritrattistica del suo tempo nell'Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] due naturali legittimati con il consenso dello stesso Nicolino, Marco e Giacomo. Di essi, il primo ereditò il feudo e tutte le " di S. Michele al Pozzo Bianco a quella di S. Giovanni e di porta S. Andrea, e ai molti altri che facevano del feudo della ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] o Repretto di Strassoldo di Giovanni che nel 1499 ostacolò il ritorno il 26 sera il D. ai cugini Giacomo e Girolamo Spilimbergo nel cui castello s'erano Ma la missiva - bloccato il "servidor" che la portava da "un vilan con servi doi" del Savorgnan - ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] della città di realizzare una monumentale porta urbana sulla testata interna del ponte nel 1678 scolpì lo stemma di Giacomo Giandemaria, governatore della città. (1725-28), almeno la statua di S.Giovanni che fa parte del gruppo posto nell'altare ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] della lingua (Venetia 1613) di Giacomo Pergamini, il fanciullo non amava applicarsi dai versi del medico bellunese Giovanni Stefani - fu festeggiato in attesta Scipione Ammirato il Giovane - venne "portato alla sepoltura con lacrime di tutta la ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] tra i prigionieri il nobile catalano Giacomo Losada, che sarà riscattato a a Costantinopoli ad allertare la Porta. E, mentre Dragut si porta a Tripoli da Gerba, in separata. E se l'11 ottobre don Giovanni d'Austria conquista Tunisi, nel 1574 l' ...
Leggi Tutto