PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] croce con la Maddalena, s. Giovanni e la Madonna, S. Giacomo e S. Giovanni Evangelista (Cannatà, 1985). Tra il nella sala del casino di villa Corsini (demolito nel 1849), fuori porta S. Pancrazio, costruito su progetto di Mattia de Rossi per Lorenzo ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] egli si ricoverò all'Ospedale di S. Giacomo per farsi curare una piaga ulcerosa alla Angelo, guardiano del convento di S. Giovanni: questi lo convinse, con espressioni adatte giugno, l'assenso alla richiesta di portare una croce di panno rosso sopra ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Guido
Margherita Beretta Spampinato
Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina.
La sua attività di pubblico funzionario [...] Ciò porta la sua nascita intorno al 1210-20, il che lo rende pressappoco contemporaneo di Giacomo da di scienze mor., stor. e filol., I (1892), pp. 190-198; V. Di Giovanni, G.D. giudice di Messina e i giudici in Sicilia nei secoli XIII e XIV, ibid ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] aveva assunto come aiuto un certo Giacomo de Nava, fu chiamato (1506)a Nebbia riferisce a lui le statue di un S.Giovanni (n. 224) - di cui parlano anche gli (130, 255 per Francesco); Id., Ancora della porta degli Stanga a Cremona, in Arch. stor. lomb ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] sovrano, secondo quanto scrisse Giovanni Lanfredini ai Dieci di Balia oro; lì e nel palazzo di Napoli a Porta Nuova (donato dal re alla Signoria di Firenze troppo ricco e potente.
Fonti e Bibl.: Notar Giacomo, Cronica di Napoli, a cura di P. Garzilli ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] la cornice dorata a due ordini viene affidata all'intagliatore Giacomo Del Maino. Prezzo pattuito: 800 lire imperiali (200 del duca di Milano Ludovico Sforza, al medico curante, il chirurgo Giovanni da Rosate.
A più che evidente la grande stima di cui ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] milanese al servizio francese Gian Giacomo Trivulzio, al quale dedicò la febbr. 1513 e l'elezione di Giovanni de' Medici offrirono ai prelati compromessi cioè il Somnium Lugdunense de divi Leonis X ..., che porta la data del 18 marzo 1513 (Leone X fu ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] del porto Farina, così da impedire l'approdo alla flotta musulmana entro cento miglia di costa. Don Giovanni d' eretta in corrispondenza dei tre baluardi preesistenti nel borgo di San Giacomo, realizzati dall'Aleotti (A. Frabetti, L'Aleotti urbanista: ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] . Nel 1382 Giovanni ricevette un pagamento relativo a "opere et depinturis" per la porta Marmorea; mentre de la Renaissance, Milano-Paris 1994, pp. 173-188; Id., Da Giacomo Pitterio ad Antoine de Lonhy, in Primitivi piemontesi nei musei di Torino, ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] privata) commissionato dal nipote Giacomo ed esposto a Brera , 2003, p. 73); il Busto del maestro Giovanni Pacini (1831); la figlia di questo come protagonista del e Concordia, per i caselli daziari di porta Venezia, la Flora (Como, Musei civici) ...
Leggi Tutto