DE MARCHI, Emilio
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la [...] Pianelli e il "colloquio tra il vescovo e il conte Lodovico" in Giacomo l'idealista:ed è notazione di Croce, ecc.); tuttavia nel caso del attorno ad una tradizione che nei nomi di Parini, Porta e Manzoni trovava, in qualche modo, le ragioni della ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] nipote per parte di madre di Giovanni IV Comneno imperatore di Trebisonda e Malipiero, fu data in sposa per procura a Giacomo II Lusignano, re di Cipro.
Le nozze erano di sopra in segno è rejna" fu portata dalla chiesa di S. Cassiano a quella dei ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] strinse con il loro figlio, Giacomo (Giaime), una profonda amicizia che attore Giuseppe Cederna e il fratello Giovanni, per cui era sempre stato Milano 1991, pp. 7-14; G. Bettin - F. La Porta - A. Giannotti, commenti a Gli scritti e il lavoro di M ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] delle vedute del B. si può portare l'idea della pubblicazione di periodiche "notizie di quell'"angelo" che era per lui Giacomo III. Nel 1719, al tempo dello sbarco e nell'Istituto di Bologna mandata a S. M. Giovanni V Re di Portogallo, a cura di G. ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] iscrizione parietale, Giovanni (II) Bentivoglio dedicò a S. Giovanni Evangelista la cappella di famiglia in S. Giacomo Maggiore a Citazioni dalla Commedia dantesca erano d'obbligo a Bologna: la porta dell'inferno con l'ingiunzione e i due poeti, la ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] sette: Maria Ester, Giovanni Antonio Gastone, Anna e terza giornata furono affidate rispettivamente a Giacomo Puccini senior, maestro della cappella Palatina, n. 6 dell'op. 30 (1780), che porta la didascalia Musica notturna delle strade di Madrid, ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] ribadito da una lettera di Giovanni de Gavardis da Mantova che chiedeva che il L. portasse, al ritorno, piante, innesti documento che attesta la lite fra il L. e il muratore Giacomo da Como relativa alla misurazione e al pagamento delle opere da ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] è sintomatica la testimonianza di Giovanni Prodi: spesso quando gli . 842-850). La definizione, semplice, ma di portata vastissima, stabilisce che una successione {fk(x)} di Marco Forti, Furio Honsell e Giacomo Lenzi) sono l’autodescrizione e ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] Girolamo,Lorenzo e Prospero) in S. Giacomo dell'Orio, fu probabilmente dipinta per cappella del Rosario presso la chiesa di SS. Giovanni e Paolo: ibid., pp. 97-89; Cinquecento. Nei suoi dipinti, egli non porta gli effetti luministici, di sotto in ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] della testa di ponte aragonese in Calabria e con Giovanni da Procida, dopo la partenza di Pietro il Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, I-II, Parma 1990-91, ad ind.; Carte reali diplomatiche di Giacomo II d'Aragona (1291-1327) riguardanti l' ...
Leggi Tutto