GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] ereditati in Val di Sole dall'avo Giovanni, prebendato a Vienna - e quindi ibid., figg. 30-31), che porta sul verso uno studio per il gruppo bibl.); Id. Guardi. Tutti i disegni di A., Francesco e Giacomo Guardi, Venezia 1975, pp. 17-37, 79-99; A. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] porta di ferro", il cui patrimonio, stando afia redecima del 1582, comportava una rendita annua di 1.142 ducati.
Ebbe tre fratelli, Giovanni colleghi Agostino Nani e Nicolò Donà il giurista napoletano Giacomo Antonio Marta, allora in urto con Roma, ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] eredità dei secondo successore di Giovanni Gualberto, alla sua morte a Milano, S. Carpoforo d'Adda, S. Filippo e Giacomo d'Asti, S. Vigilio in Lugana, sul Garda; all' semplice riferimento alla dignità cardinalizia, porta la data del 26 ott. 1106 ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] di Cristo in S. Giacomo in Augusta, l'Annunciazione e piazza S. Croce, impresa diretta da Giovanni da San Giovanni, in cui il C. eseguì solo dipinto sia stato eseguito a Firenze, dove l'artista lo portò con sé come afferma il Baglione (1649), che erra ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] e si porta a "riconoscere le confinanze de' stati vicini ancora", non senza risentito malumore del marchese Giovanni Medici di il 1° genn. 1653, il successore di Basadonna, Giacomo Querini - "mille scudi il mese pagatigli pontualmente". Stipendio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] italiana dell’epoca, da Croce a Giovanni Gentile, a Luigi Russo) e pensiero assai feconda della cultura occidentale, che porta dall’antica sapienza greca almeno fino ad Arthur da Rensi, al pari di Giacomo Leopardi). Senonché, nelle battute conclusive ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] Curtius affrescate sulla facciata esterna della porta Dieda tra la fine del 1541 1558 è documentato che eseguì il S. Giovanni Battista del Museo civico di Bassano. e con lui come per la Pala Donzelli in S. Giacomo dell'Orio di Venezia.
Già da prima, ma ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] al seguito d'Antonio Priuli e Giovanni Dolfin ambasciatori straordinari ad Enrico IV. in fatto di matrimonio, "strette pratiche" di Giacomo I con la Spagna. E si chiacchiera assai matrimoniale, la remissività con la Porta, lo smussamento della "poca ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] verso il 1314 ai rilievi del paliotto di San Giacomo della cattedrale di Pistoia (gran parte dei rilievi nazionale di S. Matteo, che porta nello zoccolo ottagono i nomi di Stefano Accolti e di Agostino di Giovanni (forse i committenti dell'opera) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Gregorio
Giuseppe Giarrizzo
Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] cadavere di Federico II. La loro lettura porta a concludere che quel camice fosse in Cattolico in poi i capitoli di Giacomo, convinti pienamente che le collette non 1827, pp. 164-90.
V. Di Giovanni, Rosario di Gregorio e le sue opere: discorso ...
Leggi Tutto