DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] Curtius affrescate sulla facciata esterna della porta Dieda tra la fine del 1541 1558 è documentato che eseguì il S. Giovanni Battista del Museo civico di Bassano. e con lui come per la Pala Donzelli in S. Giacomo dell'Orio di Venezia.
Già da prima, ma ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] verso il 1314 ai rilievi del paliotto di San Giacomo della cattedrale di Pistoia (gran parte dei rilievi nazionale di S. Matteo, che porta nello zoccolo ottagono i nomi di Stefano Accolti e di Agostino di Giovanni (forse i committenti dell'opera) ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] . abitava presso S. Giacomo degli Incurabili come riferisce s. Carlo Borromeo e il beato Giovanni Bonvisi in S. Maria Corteorlandini a 1935, pp. 292-294; J. Manilli, Villa Borghese fuori di porta Pinciana, Roma 1650, pp. 82, 110; F. Martinelli, Roma ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] conoscenza dei ritratti eseguiti da Porta negli anni Novanta del Seicento , come il Ritratto di Giovanni Battista Pecorari degli Ambiveri o pp. 198-200; L. Mallè - G. Testori, Giacomo Ceruti e la ritrattistica del suo tempo nell'Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] della città di realizzare una monumentale porta urbana sulla testata interna del ponte nel 1678 scolpì lo stemma di Giacomo Giandemaria, governatore della città. (1725-28), almeno la statua di S.Giovanni che fa parte del gruppo posto nell'altare ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] dei barbizonniers, che aveva portato con sé dalla Francia (oggi Parisi, Antonio Migliaccio, Giacomo Di Chirico, Saro Cucinotta 1898-99), 24, pp. 971-978; U. Ojetti, In memoria di Giovanni Segantini e di F. P., in Nuova Antologia, 16 ottobre 1899, pp. ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] documentato del F. in S. Maria Porta Paradisi, cappella dell'ospedale di S. Giacomo degli Incurabili, nell'ambito della ristrutturazione finanziata dal medico Matteo Caccia e progettata da Giovanni Antonio De Rossi (Spagnesi, 1962). Seguendo ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] , per la chiesa di S. Giacomo a Caltagirone, di cui si suppone del Metropolitan Museum di New York, che portava la data 1470 sul cartellino (Zeri- completa di A. da Messina, Milano 1967; G. Robertson, Giovanni Bellini, Oxford 1968, cap. IV, pp. 56-71; ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] S. Ambrogio del 1469, opera di Lorenzo da Udrigio, Giacomo de' Turri e Giacomo Del Maino, si diceva esplicitamente di riprendere il coro ( , 1977) con i fratelli Giovanni Pietro e Giovanni Ambrogio "ambo porte Horientalis, parochie Sancti Pauli in ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] Giacomo (Oxford, Ashmolean Museum).
Datato al 1514 e firmato con due monogrammi è il Ritratto di un cavaliere di s. Giovanni , durante il soggiorno di Andrea in Francia, il G. portò avanti i lavori nel chiostro dello Scalzo, affrescando, sulla parete ...
Leggi Tutto