LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] e fra Bartolomeo di Paolo (Baccio della Porta) fu tra gli artefici del rinnovamento dell' L. L., in Guide( S. Giacomo Maggiore Apostolo in Sedrina, Bergamo 1998, pp. 52-63; E.M. Dal Pozzolo, Giovanni Bonconsiglio detto Marescalco. L'opera completa ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] garibaldini realizzati su commissione del generale Giacomo Medici.
La portata innovativa della pittura dei due artisti Resori e Carlo Arienti e agli scultori Santo Varni, Giovanni Battista Cevasco e Abondio Sangiorgio, accettò di far parte della ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] segno che aveva visto in sogno, e le fece portare in testa alla sua armata; poi egli attaccò l’ pure, come prova un’omelia di Giacomo di Sarūǧ, era diffusa in ambito un grande dignitario romano. L’apostolo Giovanni, figlio di Zebedeo, scrisse il suo ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] come garzone dei maestri Giovanni di Giacomo da Porlezza e Girolamo di Giacomo Pittoni, artigiani associati con il 24 dicembre.
Nel luglio 1547 Palladio rientrò a Vicenza da Roma portando con sé i primi nove libri de La Italia liberata da Gotthi, ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] longobardo furono fondati le chiesa di S. Giovanni in Valle, con funzioni di culto ariano, costruito su uno precedente dotato di cripta, portata alla luce tra il 1927 e il 1932 fine del secolo sono documentati Giacomo da Riva, Bartolomeo Badile, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Vergine appare ai ss. Antonio abatee Giacomo Maggiore (Vienna, Kunsthistorisches Museum: ibid . 1625 (data di morte di monsignor Giovanni Battista Costaguti) il L. dipinse la affidare al L. il compito di portare a termine l'opera del Domenichino il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] sia, più tardi, in quello dell’Arco di Tito portato a compimento da Giuseppe Valadier (1762-1839) costituirono altrettanti lavori di consolidamento vennero affidati a Giovanni Antonio Amadeo (1447 ca.-1522), a Gian Giacomo Dolcebuono (1440 ca.-1506) e ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] cfr. s. v. nuovo testamento; ivi anche per la porta lignea di S. Sabina a Roma, del 430 circa, le illustrazioni delle Omelie di Giacomo Nazianzeno (IX sec.: oltre codice del IX sec. (Sacra Parallela) di Giovanni Damasceno (Parigi, Bibl. Nat., gr. 923) ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] medievale tra le mura di S-O e la porta del castrum è una costruzione a più vani, non , in particolare del Protovangelo di Giacomo e del Vangelo dello pseudo-Matteo breve giro degli anni del pontificato di Giovanni VII (705-707; Nordhagen, 1983). ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] -forza del pugno di Boccioni, dipinto da Giacomo Balla su carta nel 1915 e tradotto prima dell’oggetto). La visione nietzschiana portò a riscoprire il pensiero di Max intraprendenti del rinnovamento vi furono Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini che ...
Leggi Tutto