MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] del sec. 16° di Giacomo Daino (De origine), testimone entrarono a far parte della civitas il borgo di Porto, al di là del lago, la penisola detta ha invece sottolineato le relazioni con un S. Giovanni Battista che presenta un cavaliere, oggi a Londra ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] qualche licenza dal bolognese Giacomo Ranuzzi tra il 1529 Antonio da Burgos in S. Maria in Porta Paradisi. Successivo al 1525 è il 2001, passim; M. Maccherini, Due note per Giorgio di Giovanni e la cultura peruzziana a Siena, in Nuovi studi, 2001 ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] 1152-1169), quindi proseguito e portato a compimento dagli arcivescovi Arnoldo (1169-1183) e Giovanni (1189-1212); l'altare fu costruito durante l'ultimo decennio del governo dell'abate Giacomo di Lotaringia (1210-1257). Il chiostro della prima età ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] giorni fissati dal conte. Nel 10-11° secolo si sa che il porto era già provvisto di un faro.
La potenza dei Conti continuò ad grande splendore, particolarmente durante i regni di Giacomo II, Pietro IV e Giovanni I d’Aragona: anche per impulso dei ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] grande immagine di Cristo, i simboli di s. Giovanni e di s. Matteo e quattro santi che recano guarigione implorando Gesù (Protovangelo di Giacomo, 19-20). Ma il donna e Maria. Infatti l'attenzione è portata sul Bambino, dotato di un nimbo crucifero ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] dopo il suo matrimonio con Anna, a portare con sé da Korsun sacerdoti greci, oggetti la tradizione apocrifa del Protovangelo di Giacomo, con il fuso tra le di Hosios Lukas. Il volto di s. Giovanni Crisostomo, nella Galleria dei dodici vescovi, mostra ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] lunga assenza da Firenze. Il 12 luglio del 1427 la portata al Catasto del pittore fu infatti presentata in sua vece da , con l’Adorazione dei magi tra S. Giovanni a Patmos e i Ss. Giacomo Maggiore e Ansano inginocchiati (Firenze, Museo diocesano di ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] estremi della vita del C. è insoluto: Giovanni Cavallini, in una delle sue note a un i ss. Giorgio, Pietro e Giacomo.
L'affresco dovrebbe collocarsi cronologicamente appunto nonché "alcune storie sopra la porta della sagrestia" ugualmente citate dal ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] di S. Marco, il S. Giacomo che libera Ermogene al Kimbell Museum di Gozzoli e di altri due aiutanti, portò a termine entro la fine di settembre , ibid., pp. 115-172; Pittura di luce: Giovanni di Francesco e l'arte fiorentina di metà Quattrocento ( ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] Giacomo Bevilacqua, Giovanni Maria Bevilacqua, figlio di maestro Lazzaro, e Giovanni Antonio de' Fedeli, figlio di Giovanni. il L. abitava nella parrocchia di S. Maria Pedone, a Porta Vercellina. Il 20 ott. 1516 il prete Pietro Antonio Cartoni ...
Leggi Tutto