COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] , dopo aver ottenuto la liberazione di Giacomo di Borbone.
Divenuto il 5 maggio C. prese d'assalto porta Appia (ora porta S. Sebastiano) e l ), pp. 328, 331; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 120, 125, 145, 158 ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] ). Il D., inoltre, nel portarsi a destinazione, avrebbe dovuto fermarsi e cercando di convincere anche Giovanni Bentivoglio a entrare nell' . Albini Lucani De gestis regum Neapoli., Neapoli 1769; Notar Giacomo, Cron. di Napoli, a cura di P. Garzilli, ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] come prova la circostanza che egli fu anziano per il quartiere di Porta Stiera nel bimestre iniziale del 1429, quando suo padre era uno dei . Ai primi di maggio il G., insieme con Giovanni Ludovisi, fu inviato a Ferrara, in rappresentanza del ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] Giacomo di Giovanni il Grande, Giacomo di Delfino da S. Canciano, Giacomo di Raffaele da S. Canciano, Giacomo di Leonardo e Giacomo procuratore. Non tutti i Giacomo . 409v). La preoccupazione per la bocca di porto di San Nicolò fu tra le più pressanti ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] Carlo I mandò in Provenza Roberto di Lavena, Giacomo Cantelmo e Giovanni di Maflers per prendere in consegna la promessa sposa Fontana, che è visibile oggi sulla facciata interna sopra la porta maggiore del duomo di Napoli. L'eredità lasciata da C. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] apr. 1264, assieme con il podestà di Treviso Giovanni Tiepolo, pronunciò un compromesso tra i vari rami dopo aver cacciato per la sua "malitia" Giacomo dei Guinicelli di Osimo, nominarono il C. estrinseci fin sotto la porta di Baggiovara.
Coi ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] Tolomei, Molza, Trifone Benci, Giacomo Cenci, Giulio Poggio, nello IV a eseguire l'iscrizione destinata alla porta del Popolo, la cui costruzione era avaro, nel Tempio alla divina signora donna Giovanna d'Aragona (Venezia, P. Pietrasanta, 1555 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] della strada che da Rialto porta a S. Marco, attraverso le anche un monumento funebre ai Ss. Giovanni e Paolo.
Prima di sposare, secondo Bartolammeo G. scritta dal n.h. ser Piero Gradenigo qm Giacomo, passim; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L.A ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] che era stata iniziata dallo zio Giovanni Battista), incominciò la carriera politica essendo e il permesso di occupare il porto di Savona, per garantire il territorio seconda volta presso di lui, con Giacomo Saettone, recando un memoriale di istruzioni ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] raccomandare che egli comparisse negli affreschi dei castelli di Porta Giovia e di Pavia.
Ma l'attività politica Visconti e Gian Giacomo Trivulzio - il alla duchessa madre la tutela e la cura di Giovanni Galeazzo e, con esse, il governo e la ...
Leggi Tutto