FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] d'Este e nel 1488 accompagnò Giovanni (II) in pellegrinaggio a Padova. padre nella tesoreria della Fabbrica di S. Giacomo. Finalmente nel 1495 il F. entrò ritenne prudente lasciare le terre della Chiesa, portando con sé i figli, Carlantonio e Camillo ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] Castel Sant'Angelo Astorre Manfredi e il fratellastro Giovanni Evangelista, che furono misteriosamente soppressi. In di defenestrarlo, le chiavi dal card. Giacomo Casanova. Penetrato nell'appartamento e chiuse le porte di accesso, il C. ne asportò ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] occasione del matrimonio con Orsa Pisani di Giovanni di Pietro, che gli diede numerosi figli Morea; il suo compito era di portarsi a Modone ove già si trovava il Venezia di tre figli naturali del defunto Giacomo Lusignano, insieme con Rizzo di Marino e ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] sua vece vi fu inviato il cavaliere Giacomo Antonio Marcello.
Né fu questo l'ultimo sei galee, in maggio, e si portò alle foci della Boiana; qui, coadiuvato , nella chiesa di S. Giovanni del Tempio (oggi S. Giovanni di Malta), e lascia commissari ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] alla morte, nel 1285, governando attraverso il figlio Giacomo, che ebbe la carica di luogotenente nel Regno siciliano di M. Gustá, I-II, Barcellona 1979; Giovanni Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, I-II, Parma 1990-1991; Bernat Desclot, ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] e presto ottenne un canonicato di S. Giovanni in Laterano e fu posto al servizio 1552, Giulio III inviò a Perugia Giacomo Lainez a predicare e, dopo il iniziò la visita pastorale a tutta la diocesi, portata a termine nell'agosto 1568 con l'aiuto del ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] Sforza - dalla casa del L. in Porta Vercellina, parrocchia di S. Giovanni sul Muro, al tempo della Repubblica ambrosiana: fine '400, ibid., p. 155; L. Arcangeli, Gian Giacomo Trivulzio marchese di Vigevano e il governo francese nello Stato di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] tutto questo ramo dei Doria: il nonno Giovanni, fratello del Ceva padre di Andrea Doria di quella generazione (Onorato di Giacomo; Agostino e Gerolamo di Branca; pontile e annegò. Il D., accorso alla porta di S. Tomaso già occupata dai rivoltosi, ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] quattro over cinque navi inglesi di bona portata, cariche di ogni sorte di panina et stato d'arresto assieme al nipote Giovanni, figlio del fratello Costantino, accusato i discorsi di Marcantonio Barbaro e Giacomo Foscarini nel dibattito in Senato); ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] ) sul leggio della chiesa trasteverina di S. Giacomo in Settimiano dove egli veniva celebrato non solo carica di senatore di Roma ricoperta nel 1188 da Giovanni di Guido de Papa. È molto probabile che modesto. Poco fuori Porta Portese i Papareschi, ...
Leggi Tutto