BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] padri conventuali di S. Francesco, e in particolare di Giacomo di San Gemignano, prendendo ben presto ella stessa l' 'una dalla porta di Fontebranda al comando di Alessandro Politi, l'altra dalla porta di Camollia al comando di Giovanni Maria Pini, ...
Leggi Tutto
FASANO, Gabriele
Maria Giuseppina Marotta
Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] di lusso, impressa da Giacomo Raillard in folio, con scapece, il giullare Pasquerello Spaccamonte, porta Capuana, via della Carità, il Mandrone di un sonetto in napoletano in lode di Giovanni Battista Palo, pubblicato nell'opera di questo Descrizione ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] (Faustina, divenuta monaca, Livia e Giovanni Paolo), medico, umanista e, dal S. Luca. Nel 1527, da Giovan Giacomo Gamberana, vescovo di Albenga e vicelegato a I megliacci, ambientata nella contrada perugina di Porta Sole, mette in scena i rapporti fra ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Gennaro Borrelli
Nacque ad Este (Padova) nel 1663 da Giovanbattista.
Fu scultore in marmo, legno policromo e stucco; pittore, disegnatore d'argenterie sacre e di incisioni riproducenti [...] Maddalena, la Madonna e S. Giovanni Evangelista ai piedi della croce ( di S. Ginés datato 1698 e firmato "Giacomo Colombo", assegnato al C. da A. Ponz berninianesimo, Napoli 1942, pp. 81-83; A. Della Porta, Cava sacra, Cava dei Tirreni 1955, p. 221; ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] tempo diritto romano. Una predica, che il famoso oratore domenicano Giovanni da Vicenza tenne a Bologna nella chiesa di S. Michele Nel 1255 fu affidato al B. l'importantissimo incarico di portare a buon termine i negoziati che la Sede apostolica aveva ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] riportate, pochi giorni dopo anche Giacomo di Bisenzio morì.
Il nome La notizia risale alla Historia di Giovanni da Cermenate, cronista e notaio G. Villani, Nuova Cronica, I, a cura di G. Porta, Parma 1990, libro VII, capp. LV, LVII, LVIII, pp ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] si apre in balconate pensili, d'impianto decisamente teatrale.
Altre realizzazioni del F. a Correggio furono la porta di S. Giovanni, distrutta, e il complesso del convento di S. Francesco iniziato nel 1760 e rimasto incompiuto.
Caratteristiche sono ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] Varni e dei suoi allievi, come Giacomo Moreno e Lorenzo Orengo, fu uno dei 1875 collaborò con il più anziano Giovanni Battista Cevasco, ancora legato al Nel 1893 scolpì la Tomba Uziel e portò a termine la Tomba Stefano Castagnola (porticato ...
Leggi Tutto
PETITO, Antonio
Maria Procino
PETITO, Antonio. – Nacque a Napoli, nel quartiere Vicaria, il 29 giugno 1822 da Salvatore, attore e noto interprete della maschera di Pulcinella, e da Maria Giuseppa Errico [...] Grottolella, comprata da tal Gaetano de Felice» (Di Giacomo, 1895, p. 357; 1935, p. 216), famoso Pulcinella del Settecento), Giovanni della Vigna. A dodici Parlati da cui non ebbe figli. Nel 1850 portò la farsa Avviso ai mariti al Partenope, poi al ...
Leggi Tutto
PASSERO, Felice
Pietro Giulio Riga
PASSERO, Felice. – Nacque a Napoli intorno al 1556 da famiglia nobile.
Nel 1576 si fece monaco cassinese mentre era abate Angelo De Fagis detto il Sangrino. La sua [...] Signor Giovan Battista Barattieri e Signora Camilla Porta Savella; nel 1593 uscì, presso lo locali (oltre a Corbellini, Giovanni Giorgi, Muzio Manfredi, Rodobaldo aristocratico raguseo Matteo Gradi, datata S. Giacomo di Ragusa 14 febbraio 1610, che ...
Leggi Tutto