MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] la fine del decennio portò inoltre a termine un S. Francesco sulla porta della sagrestia, sette lunette beato Bernardino da Feltre e s. Giacomo, una Trinità e Santi. Tali opere . Carlo che offre a s. Giovanni Battista la fronte del collegio Borromeo ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] rispettivamente figli di Filippo, di Giacomo, di Benedetto).
Solo nel solo il 12 ott. 1493 giunse a sostituirlo Giovanni Battista Foscarini.
Con la discesa in Italia di e il M. ricevette l'ordine di portarsi in Friuli, dove giunse con alcuni reparti ...
Leggi Tutto
CIOTTI (Ciotto), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Nacque a Siena, da Antonio, poco dopo il 1560. Si trasferì presto a Venezia, dove si inserì nel fervido mondo dei tipografi e dei librai.
Dopo aver lavorato [...] Francoforte, dove nel marzo del '99 gli scriveva Giacomo Castelvetro, l'esule e riformato che poco dopo si Griflo (1595), della commedia Gli duoi fratelli rivali del Della Porta (1601), di una traduzione italiana dell'Apparatus del Possevino (1598) ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] visto che al momento dell'elezione egli portò alla Signoria, come dice lo stesso Sanuto rettore, il cognato Giacomo Bembo - pur d . Sansovino, Venetia Città nobilissima et singolare... ampliata da… Giovanni Stringa..., Venezia 1604, cc. 1r, 34v, 57r, ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] dei Magi sopra la porta centrale della chiesa di ss. Nicola, Lorenzo, Giov. Battista e Giacomo (polittico firmato, Kustodieva, 1979); Mosca, Museo sostenere che fosse lui il pittore Jacopo di Giovanni ricordato come attivo nel 1452 dal Tolomei (1821 ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] il C. era impegnato nella decorazione della chiesa di villa Da Porto (ora Casarotti) ai Pilastroni di Vivaro (Dueville), dedicata alla Madonna piazza dell'Isola, per l'ingresso del podestà Giovanni Pindemonte, nel maggio 1778, su disegno di Ottavio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] della dinastia, e Margherita, sposata a Giacomo da Carrara.
Accanto al padre e ai città già sotto il controllo di Giovanni re di Boemia negli anni 1330 ad ind.; M. Villani, Cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1995, p. 333; M. Equicola, Dell' ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] . Si sa infatti che il cugino Gian Giacomo, nel 1663, aveva versato 13.500 lire delle Finanze Trucchi per lo stabilimento del commercio nel porto di Villafranca (1672); Camerale, Art. 86, di studi storici in onore di Giovanni Sforza, Torino 1923, pp. ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] oscillante fra la benevolenza (nostalgia per il padre che aveva portato Perugia al ruolo di importante capitale, pietà per l' dopo aver affidato Montone alla cugina Giacoma Fortebracci, figlia dello zio Giovanni, vedova di Malatesta Baglioni.
La ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] Campana" (l'insegna della fornace di Giovanni Barovier morto ancora nel 1595) della due giorni, guadagna Tirgoviste. Di qui si porta a Sibiu, dove, dal 7 dicembre, risiede risultati di "sommo giovamento"; Giacomo Pilarino, già protomedico a Bucarest ...
Leggi Tutto