MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] quando, all'inizio del 1675, ricevette da Giovanni Prato, già maestro di campo nelle forze padre, morto il 20 ag. 1679, e si portò a Monaco, che era sotto il protettorato francese, dove 'ambito genovese: oltre a Giacomo, figlio dello Stefano accusato ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Annunzio, Pietro Mascagni, Giacomo Puccini, Arrigo Boito trasformò la chiesa di S. Maria della Pace a Porta Vittoria a Milano, caduta in disuso, nel suo pro Pontifice a 8).
Nel 1903 collaborò con Giovanni Tebaldini, Angelo De Santi, il cardinal Carlo ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] all’attività di Parodi lo portò anche a uno stretto del maestro, come il monumentale S. Giovanni Battista nella chiesa genovese di Nostra 213-221; J. Nicolau Castro, Una obra de Giacomo Antonio Ponzanelli en el comercio anticuario de Madrid, in ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] 'edizione inglese curata da Giacomo Leoni: il 30 maggio torre piezometrica al Maglio, presso porta S. Gallo.
Il G. 16; A. Prandi, A. Derizet e il concorso per la facciata di S. Giovanni in Laterano, in Roma, XXII (1944), pp. 23-31; I. Toesca, A ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] Porta. Villa Patrizi, nei pressi di porta Clemente XII per la facciata di S. Giovanni in Laterano e per la fontana di Trevi 35v (ff. 24-27v, copia della descriz. del catafalco per Giacomo II del Vaccondio; vedi anche l'edizione del Diario di Roma, ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] flotta.
Dopo la caduta di San Giovanni d'Acri (1291) il F Aragonensia, II, Corrispondenza tra Federico III di Sicilia e Giacomo II d'Aragona, a cura di F. Giunta - A .; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, p. 83; K. Hopf, ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] Nella grande casa di Porta Sottana, alla periferia , dove ebbe per insegnante Giovanni Fattori e per compagni di P. a Balla: sacralità del lavoro e della natura, in G. P. e Giacomo Balla. Dal divisionismo al futurismo, testi di Id. - P. Pacini - R. ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] svolgere un ruolo non secondario nelle complesse vicende che portarono alla lega di Cognac e al Sacco di Roma. : "certissimo è - scriveva Giacomo del Cappo, ambasciatore di Mantova stesso anno, dopo la morte di Giovanni dalle Bande Nere, passò con l' ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] leva di legisti non locali quali Giovanni d'Arnone e Severo Petrucci. Il prestigiosa collezione curata da Ugone Dalla Porta e Antonio Vincenzi (Repetitionum seu provincie napolitane, Napoli 1881, p. 48; Giacomo Cenna e la sua cronaca venosina ms. del ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] mostra che egli era riuscito a mettere in salvo e a portare seco una parte cospicua del suo patrimonio. In effetti, tale Giovanni, nato il 3 giugno 1576 (teologo, celebre traduttore della Bibbia); Anna, nata il 27 marzo 1578 (sposata a Giacomo ...
Leggi Tutto