GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] verità cattolica". Di lui "amicissimi" Giacomo Nacchianti e Pier Paolo Vergerio. Uffizio in virtù della quale dovrebbe portarsi a Roma a giustificarsi "personaliter". questi due i veneziani: Zaccaria Dolfin e Giovanni Francesco Commendone - il G. (al ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] nominato ministro generale al posto di Giovanni Parenti, sciolto dalla carica.
Durante orientale; nello stesso anno inviò Giacomo da Russano in Georgia ed altre avorio contenente un frammento della vera Croce, che portò a Cortona. Qui il 23 genn. 1245 ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] dalla cappella di S. Giacomo Interciso. Riferita all'attività nuovo fonte battesimale nella pieve di S. Giovanni a Siena, "finita l'uopera del fonte 17-24; G. Brunetti, J. della Quercia and the porta della Mandorla, in The Art Quarterly, XV (1952), pp ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] , anche se fino al novembre 1246 portava ancora spesso il titolo di "iudex" da una commissione sotto la guida di Giacomo, arcivescovo di Capua. Di questa commissione Tommaso, tre nipoti (Angelo, Guglielmo e Giovanni) e ancora un parente di nome Taffuro ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] marciana. Di qui la funebre processione si portò nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, ove attendeva un altro Stati italiani …,Torino 1982, pp. 174-175 n. (ma il nome di Filippo Giacomo attribuito al D. nell'indice dei nomi a p. 415 va corretto); E. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] il primo s'oppone all'arresto del veneziano Gian Giacomo Caroldo e disapprova, al contrario del secondo, la Posto quindi il campo a San Giovanni di Bologna, evitata la battaglia 21 maggio 1511, apre le porte ai Francesi. Uno smacco intollerabile ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] la cappella in S. Giacomo degli Incurabili fatta dal C da un progetto per un antemurale per il porto dì Civitavecchia (ibid., n. 24). compito di Rusconi Sassi del concorso per la facciata di S. Giovanni in Laterano..., in Commen., XXII (1971), pp. 45 ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] omaggio, strada facendo, a noti eruditi come Giovanni Bianchi (Ianus Plancus) a Rimini, Scipione Teresa presso la corte di S. Giacomo. Alla fine del 1752 il F di quadri furono smembrate; il palazzo a Porta Nuova (già Melzi), che era stato affrescato ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] , metalli preziosi e commerciato in gioielli: Giovanni del fu Lotario, parrocchia di S. Tecla a porta Romana, nominato come "fabricus" nel 1388, e Giacomono del fu Cristoforo, parrocchia di S. Calimero, porta Romana, che acquistò oro e argento nel ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] ereditati in Val di Sole dall'avo Giovanni, prebendato a Vienna - e quindi ibid., figg. 30-31), che porta sul verso uno studio per il gruppo bibl.); Id. Guardi. Tutti i disegni di A., Francesco e Giacomo Guardi, Venezia 1975, pp. 17-37, 79-99; A. ...
Leggi Tutto