GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] . abitava presso S. Giacomo degli Incurabili come riferisce s. Carlo Borromeo e il beato Giovanni Bonvisi in S. Maria Corteorlandini a 1935, pp. 292-294; J. Manilli, Villa Borghese fuori di porta Pinciana, Roma 1650, pp. 82, 110; F. Martinelli, Roma ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] la corte pontificia, con l'abate Giovanni di Saint-Germain-des-Prés.
L Altre missioni di natura politica avevano portato già in precedenza B. alla pp. 120, 140 (pubblica due lettere di B. a Giacomo II); M. Camera, Annali delle Due Sicilie, II, Napoli ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] Rizzoni, allievo con il fratello Giacomo di Guarino e corrispondente di Estense di Modena) in cui egli disegna porta Borsari, insigne monumento veronese d'età romana, di Roberto Valturio per i tipi di Giovanni da Verona. La stampa, presentata nella ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] D. Verga, in Edizione nazionale delle opere di Giovanni Battista Pergolesi, IV, 1, Milano 2013), per comici, che in varie forme la portarono per tutta Europa. Il testo di Maria Clementina Sobieski, consorte di Giacomo III Stuart, pretendente al trono ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] , a schierarsi dalla parte del re di Germania e a portare aiuto al Visconti.
L'E. fu pronto ad accogliere le Il 4 dicembre morì il papa Giovanni XXII e il 20 dicembre venne eletto al soglio di Pietro il cardinale Giacomo Fournier, che assunse il nome ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] eretici (da Ario ad Averroè). Nel 1860 Giacomo Conti dipinse Michele Scoto consegna a Federico II del capitolo del Liber Introductorius sui doveri dell'astrologo).
Giovanni Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, I-III, Parma 1990-1991, lib. XIII ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] era in irreparabile ritardo, a portare a termine Matilde di Shabran per il cui primo interprete fu il tenore Giovanni Battista Rubini; l’aria, trasposta, fu l’aveva scritta già qualche anno prima Giacomo Sacchero allo stesso compositore (5 aprile 1855 ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] conoscenza dei ritratti eseguiti da Porta negli anni Novanta del Seicento , come il Ritratto di Giovanni Battista Pecorari degli Ambiveri o pp. 198-200; L. Mallè - G. Testori, Giacomo Ceruti e la ritrattistica del suo tempo nell'Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] due naturali legittimati con il consenso dello stesso Nicolino, Marco e Giacomo. Di essi, il primo ereditò il feudo e tutte le " di S. Michele al Pozzo Bianco a quella di S. Giovanni e di porta S. Andrea, e ai molti altri che facevano del feudo della ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] o Repretto di Strassoldo di Giovanni che nel 1499 ostacolò il ritorno il 26 sera il D. ai cugini Giacomo e Girolamo Spilimbergo nel cui castello s'erano Ma la missiva - bloccato il "servidor" che la portava da "un vilan con servi doi" del Savorgnan - ...
Leggi Tutto