FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] n. 707) il F. risulta essere, invece, figlio di un Giovanni da Mantova, già morto a quella data.
A proposito della sua formazione di marmo come quella del palazzo di Giacomo Trotti, due imposte da porta come quelle del palazzo di Pandolfo Cabianca e ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] realizzate dai suoi allievi quali il S. Giovanni Evangelista e S. Giacomo Minore di Giuseppe Buzzi. Per l’arco per la realizzazione di due Vittorie in pietra arenaria per l’arco di porta Nuova a Milano e per una scultura di Ganimede per il palazzo ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] affidato l'incarico di fortificare il bastione di S. Giacomo, detto porta Reale, e di rendere inaccessibili i passaggi attraverso i Settecento, quale anticipo delle aggraziate figure di Giovanni Tuccari e delle vaporosità dorate dei fratelli Filocamo ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] si ricordano il busto del pittore Giacomo Favretto, il cui verismo aveva trionfato il grande leone marciano posto sopra la porta di ingresso.
Legato alla sua città, ne del Rosario nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, vi compì numerosi lavori ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] generale della fanteria spagnola e consigliere di don Giovanni d'Austria a bordo della nave ammiraglia. Costanza, figlia della D., e Giacomo Boncompagni, figlio di Gregorio XIII su una lapide posta sulla porta della sagrestia della chiesa grande, ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] G. A. Piatti, al monumento a Giovanni e Vitaliano Borromeo (oggi all'Isola Bella), fare per ora alcun commento sulla portata dell'attività esplicita dai fratelli Cazzaniga Sant'Eustorgio in Milano. Tomba di Giacomo Stefano Brivio, ibid., LX (1933), ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] d'arte moderna Empedocle Restivo di Palermo.
Insieme con l'architetto Giacomo Misuraca, nel 1888 il G. vinse il concorso per il a Vittorio Emanuele II di G. Sacconi, collocate ai lati della porta di accesso al portico, sotto il propileo di destra, i ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] si è portati a credere che molti documenti nei quali compare un Antonio Brocco siano invece da riferirsi a suo figlio Giovanni Antonio, appare anche tra i padrini dei figli dei muratori Giacomo Bossi, Antonio Maino e Pietro Piscina. Nel 1595 compilò ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] di Francia e Elisabetta per la chiesa di S. Giacomo a Cingoli. È del 1762 l'Estasi di s. Camillo de Lellis per la chiesa romana di S. Giovanni della Malva, mentre intorno al 1764 si datano due del casino Borghese fuori porta Pinciana. Oltre a ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj (Andrea Salaino)
Jack Wasserman
È menzionato per la prima volta nei quaderni di Leonardo da Vinci, ove (Richter, p. 363, n. 1458) si può leggere che il giorno [...] ui un bambino di dieci anni di nome Giacomo. Dopo il 1491 non troviamo più, nei costruito nella vigna di Leonardo fuori porta Vercellina, della quale successivamente, per di S. Celso e il S. Giovanni Battista dell'Ambrosiana. Vi è stata inoltre ...
Leggi Tutto