MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] sala da ballo nella villa acquistata dai Torlonia fuori porta Pia.
Incoraggiato a seguire la strada della "pittura responsabile del progetto, di proseguire il restauro sui dipinti di Giovanni da Udine al primo piano delle logge e di affrescarne il ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] antiquari legati alla fonderia presso S. Giovanni da Verdara (Fiocco, 1966, p padovani: ricordiamo la presenza di Giuseppe Porta Salviati nel palazzo Mantova Benavides e le altre decorazioni dell'organo di S. Giacomo dell'Orio a Venezia (Ballarin, 1962 ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] -ricordo ai caduti del quartiere Ludovisi sulla porta Pinciana, Roma 1921; il liceo "T oltre ai già citati, le scuole "Giacomo Medici" in via Sforza, "Giuseppe Garibaldi" Trieste (1957) e di S. Giovanni a Bologna (1958); Coordinamento edilizia ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] distinse per i risultati conseguiti sotto la guida di Giacomo Maria Gaggini. Più tardi v'insegnerà a più riprese Rossi che sorgeva presso la porta di S. Bartolomeo di Montaldo, per il cui giardino Giovanni Battista compose ornamenti "di ispirazione ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] le esequie di Alessandro Farnese, realizzato da Giacomo Della Porta in S. Maria in Aracoeli, fu successivamente anche la pianta schematica di Roma e dintorni stampata da Giovanni Orlandi e finalizzata a illustrare le proposte dell'ingegnere Paolo ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] IV c. 3 A. Zanoni, 1955, p. XLVIII, nn. 32) porta la sua firma e la data del 1483.
Notizie documentarie danno il C. E. Sandberg Vavalà (1937); Venezia, coll. Cini: S. Giovanni Battista (già Stroganoff), attribuzione di Sandberg Vavalà (1937, fig. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] (1915), pp. 19 s.; U. Gnoli, P. da Montepulciano e Giacomo da Recanati, in Bollettino d’arte, n.s., I (1921-22), Gli affreschi dell’oratorio di San Giovanni presso Sant’Agostino a Fermo. A. De Marchi, Ancona, porta della cultura adriatica. Una linea ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] Architetto della fabbrica era Giovanni Battista Nauclerio, la nuovo uso, compiuto da Giovan Giacomo Conforto, dell'antico palazzo Venditti, L'architetto G. Astarita e la chiesa di S. Anna a Porta Capuana, in Napoli nobiliss., n.s., I (1961), pp. 91 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] come i numerosi altri documenti riguardanti la S. Casa, erano intestati a Giovanni Battista (Weil Garris, 1977, II, docc. 1170 a, 1184).
Il p. 192; non risultano rapporti di parentela con Giacomo Della Porta, architetto di S. Pietro in quel periodo e ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] presso la detta chiesa e sopra la porta nuova e l'altra chiesa di S. Giovanni, erano state fatte demolire dal cardinale , opera che in passato era stata attribuita erroneamente a Giacomo Barozzi da Vignola.
Gli stemmi dei due cardinali governatori ...
Leggi Tutto