G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] nel 774 e nel 1037. Con il monastero di S. Giovanni a Port'Aurea, risalente almeno all'età di Arechi II, si registra la comitem prima del febbraio 949, le chiese dei Ss. Filippo e Giacomo, di S. Tecla e S. Secondino, ricordate per la prima volta ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] e provenienti, secondo la tradizione, da S. Giovanni; si è portati a credere che anche il menzionato altare di Ratchis di S. Martino, ubicato presso la chiesa omonima, di S. Giacomo, costruito presso il precedente, e di S. Lazzaro, situato appena ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] 'ultima speranza era che si costruisse la facciata di S. Giovanni in Laterano, per la quale, in vista dell'anno santo Giovane e il modello della cupola di Michelangelo e di Giacomo della Porta. Lavorò anche alla sistemazione del "cortile delle statue" ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] a S porta Calcinara, molto rimaneggiata, e porta del ponte Nuovo (od. Porta Nuova).Se è 1354, veniva ricostruito il ponte Coperto da Giovanni da Ferrara e Jacopo da Cozzo, Voghera, e nell'oratorio di S. Giacomo della Cerreta presso Belgioioso (prov. ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] (Herklotz, 1985), fu oggetto di un progetto di vasta portata che prevedeva la costruzione di un grandioso edificio mai ultimato su immagini di santi (S. Nicola, S. Pietro, S. Giacomo, S. Giovanni Battista, S. Andrea, S. Antonio Abate, S. Michele ecc ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] . Specchi, che aveva già realizzato il porto di Ripetta (1702-05), al quale la chiesa romana di S. Giacomo degli Spagnoli (dal 1746 circa) Il disegno a due ordini per la facciata di S. Giovanni in Laterano, in Atti dell'VIII Convegno di storia dell' ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] 1373, dalla parte della Staré Mĕsto (città vecchia), Peter Parler portò a compimento una torre d'accesso al ponte, lungo m di S. Giovanni Battista e di S. Giovanni Evangelista e nella parte settentrionale quella dei Ss. Filippo e Giacomo. Lungo la ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] un frammento marmoreo con la raffigurazione della Missione dell'apostolo Giacomo databile al sec. 12° e conservato al Mus. Civ . Antonio Abate, Giovanni Battista e Francesco, il Compianto sul corpo di Cristo ed Eraclio che porta la croce (Boskovits ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] costruì per Faustina Rusticelli la prima cappella sinistra in S. Giovanni in Laterano (Schwager, 1975, p. 120 n. . 218, c. 90rv: Modo e parere che ha fatto Giacomo Della Porta sopra la riparatione dell'inondatione del Tevere;altra copia alla Bibl. ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] cultura e d'arte. Da Siracusa il prelato portò con sé il braccio-reliquiario di s. Marziano allo stesso s. Giovanni. Ciò può aver favorito ., Palermo 1994, p. 250 nr. 6; C. Di Giacomo, Goro di Gregorio: le premesse e la committenza messinese di ...
Leggi Tutto