CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] medievale tra le mura di S-O e la porta del castrum è una costruzione a più vani, non , in particolare del Protovangelo di Giacomo e del Vangelo dello pseudo-Matteo breve giro degli anni del pontificato di Giovanni VII (705-707; Nordhagen, 1983). ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] Kerk dell'Aia, dedicata a s. Giacomo.Sempre nel Trecento e Quattrocento furono innalzate monumentale sono rappresentati dai monumenti funebri di Giovanni III di Arkel nella chiesa di da un disegno simile, una porta affiancata da torri appuntite o ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] Giacomo in particolare si distinse all'interno del gruppo perché - oltre ad aver firmato il rilievo sopra la porta , pp. 139-156; L. Bellone, La scultura del '300 a Milano: Giovanni di Balduccio da Pisa e Bonino da Campione, RivArte 22, 1940, pp. 178 ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] fondò una secondogenitura e la cedette a suo fratello Giovanni; dopo la morte di quest'ultimo (1375) Verso E, la regione oltre la Porta di M. non appartenne, fino al il messale conservato nella chiesa di S. Giacomo a Brno, la Bibbia di Lobkovice e ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] forse dallo stesso Giacomo Porrata che nel 1274 firmò il soprastante rosone. Rispetto ai modi della porta Regia è da . Luca di Cremona.Questo tipo dovette essere ben presente tra altri a Giovanni da Campione (v. Campionesi), che tra il 1351 e il 1363 ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] a K. rimase solo la funzione di porto fluviale e di mercato agricolo.La particolare la Crocifissione con Maria sorretta da S. Giovanni e trafitta dalla spada, accompagnata dall' , dedicata ai ss. Filippo e Giacomo, edificio tardogotico a una navata di ...
Leggi Tutto
HERTOGENBOSCH, 's-
J.J.M. Timmers
(o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] Nel frattempo erano sorti davanti alle porte della città, lungo le tre strade La chiesa di S. Giacomo Maggiore, fondata nel 1430 Kerk te 's-Hortogenbosch en hare geschiedenis [La chiesa di S. Giovanni di 's-H. e la sua storia], 's-Hortogenbosch 1866 ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] della cattedrale, di S. Prospero, S. Tommaso e S. Giacomo, tutti databili al sec. 12° (Degani, 1961; Calzona Giovanni Battista a Reggio Emilia, Reggio Emilia 1991a; id., Porta de Clavica in Porta Castello: le vicende storico-archeologiche di una porta ...
Leggi Tutto
TONGEREN
J. Helsen
(lat. Aduatuca Tungrorum; franc. Tongres; Civitas Tungrorum, Tongheren nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio nordorientale, nella regione federale delle Fiandre e nella provincia [...] più antiche appartengono la lunetta della porta e le prime due arcate del medievali della città.La chiesa di S. Giovanni (Sint-Janskerk) fu fatta costruire dalla corporazione originarie sedi dell'ospedale di S. Giacomo e del beghinaggio di S. ...
Leggi Tutto
SOPRON
E. Marosi
(lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali)
Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] la fortezza a guardia del confine, che aveva due porte, una a N, l'altra a S-E, dei Giovanniti, fuori città è attestata soltanto la chiesa di S. Giovanni, di arcature, riutilizzato. La cappella di S. Giacomo, situata nel cimitero, a pianta ottagonale ...
Leggi Tutto