BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] da Cristoforo da Conigo e da Giacomo da Campione (Beltrami, 1896), mentre essere ripreso solo nel 1450 a opera di Giovanni Solari. Il tracciato planimetrico attuale risponde in Carmelitani situato presso il castello di porta Giovia (Romanini, 1964, p ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] quando il comune si ribellò al vescovo Giovanni Fieschi, dandosi, due anni dopo, campanile con bifore archiacute della chiesa di S. Giacomo, consacrata nel 1227. Dell'ampia cerchia di sec. 14° rimangono tracce nella porta della Ghiara e in quella di ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] fabbrica monastica era sorta a ridosso della Porta Sabaudiae e della cinta romana del fra i ss. Giorgio e Giovanni Battista insieme al committente, Il Maestro di S. Maria Maggiore a Susa, in Giacomo Jaquerio e il Gotico internazionale, a cura di E. ...
Leggi Tutto
DUBROVNIK
I. Petricioli
(it. Ragusa; ῾Ραύσιον, Lausa, Raùgia, Rhacusa, Rhagusium nei docc. medievali)
Città costiera della Dalmazia meridionale (Rep. di Croazia).Sorta agli inizi del sec. 7° sotto l'autorità [...] ancora oggi collega la porta principale della città con il porto. Nel sec. 14 è costituita dalla piccola chiesa di S. Giacomo 'di Peline', a una navata coperta tavole raffiguranti la Madonna e S. Giovanni, nel presbiterio della chiesa domenicana.A D ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] San Gottardo a Hildesheim, S. Giacomo a Ratisbona, duomo di Gurk). In orientali rivelano S. Cataldo e S. Giovanni degli Eremiti a Palermo, nonché le cattedrali la ripresa dello studio della teologia, portano a nuove edizioni della Bibbia, con ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] Frascati è la villa detta "Il Belvedere", iniziata da Giacomo della Porta sotto Clemente VIII (1592-1605) e continuata poi da XVIII, così per es. Wilanów (Villa Nuova) del re Giovanni III Sobieski presso Varsavia.
Similmente in Austria è una forte ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] . Ne furono protagonisti Bernardino da Siena, Giovanni da Capestrano, Giacomo della Marca e Alberto da Sarteano. A all'interno delle mura urbiche, per lo più in prossimità delle porte, e infine, già intorno alla metà del secolo, l'insediamento ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] sua solenne investitura a cavaliere avvenuta in S. Giovanni in Laterano. Secondo le sue parole, esso e patria comune di tutti i credenti e porto sicuro per gli membri di ogni nazione».
papa (indicato dalle parole «Giacomo Hermann fecit Romae 1668», ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] Sopravvivono, seppure rimaneggiate, la porta dei Ss. Gervasio e Protasio 4 voll., Lucca 1872-1888; Le Croniche di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi (Fonti 1971, 255, pp. 61-64; L. Bellosi, Giacomo di Mino del Pellicciaio, BArte, s. V, 57 ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] longobardo furono fondati le chiesa di S. Giovanni in Valle, con funzioni di culto ariano, costruito su uno precedente dotato di cripta, portata alla luce tra il 1927 e il 1932 fine del secolo sono documentati Giacomo da Riva, Bartolomeo Badile, ...
Leggi Tutto