TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] si aprivano quattro porte: Vassalla, Aurea, Nova e Vetere; a N erano la cattedrale e la chiesa di S. Giovanni Evangelista. A S. Maria de Russis o de Urso (od. S. Giacomo), documentata nel 1285, sulla cui facciata sono distribuite mensolette aggettanti ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] successivi di C. - divenuta capitale del marchesato con Gian Giacomo (1418-1445) ed elevata al rango di città e sede e magnifica chiesa, era stata fondata dal marchese Giovanni II Paleologo e portata a termine nel 1346. Infine si conserva il ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] ricostruito nella prima metà del sec. 16°, salvo la prima campata, portata a termine fra il 1300 e il 1350. Dopo la guerra, la Le altre chiese medievali di Y. sono: S. Giacomo (Sint Jacob), del 1139; S. Giovanni (Sint Jan), del 1200; S. Maria di ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] zona, immediatamente al di fuori di una porta urbica, si trova ancor oggi la chiesa le tre torri erette su progetto di Giovanni Capula (torre di S. Pancrazio, 1305 nuove parrocchiali nelle appendici di Villanova (S. Giacomo, ante 1334) e di Marina (S ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] verso settentrione, una delle quali portava nella regione di Kladsko e beni al nuovo ospedale di S. Giovanni Battista, dell'Ordine crociato dei Cavalieri 1889-1909. La chiesa di S. Giacomo, insistente su un precedente edificio consacrato forse ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] 1978-1979). Lotte fra fazioni islamiche portarono a un'ulteriore devastazione urbana nel Croce, di S. Maria dell'Itria, di S. Giovanni f.l.m. costituiscono esempi di Gotico in cui , edificato nel 1370 da Giacomo Alagona, utilizzato in seguito ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] ciclo di un martire, probabilmente s. Giacomo, secondo la tradizione dei grandi portali era dotata di un altro accesso, la porta nord, presso l'antico battistero; con alla quale intercedono la Vergine e s. Giovanni. Un altro portale di stile ispano- ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] l'interno e il litorale, che portarono Corneto a combattere con Viterbo e anche il vicino S. Giovanni Gerosolimitano, nel quale i Corneto, AS 31, 1912, pp. 139-151, 169-179; id., S. Giacomo in Corneto, ivi, 32, 1913, pp. 165-171; R. Krautheimer, ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] munita di ca. trenta torri e undici porte. Nel 1165 fu innalzata presso una porta cittadina la parrocchiale dedicata a s. Michele, romanica di S. Giacomo, avvenuta fra il 1290 e il 1320. La cappella dedicata a s. Giovanni Battista del Grande ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] il palatium episcopalis tra i resti dell'antica porta Veronensis e la testata della basilica vigiliana. Tale 155) ricordano attivi a T. due pittori bergamaschi: Giovanni, morto prima del 1387, e Giacomo, da poco deceduto nel 1406. Il nuovo secolo si ...
Leggi Tutto