TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] 1152-1169), quindi proseguito e portato a compimento dagli arcivescovi Arnoldo (1169-1183) e Giovanni (1189-1212); l'altare fu costruito durante l'ultimo decennio del governo dell'abate Giacomo di Lotaringia (1210-1257). Il chiostro della prima età ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] grande immagine di Cristo, i simboli di s. Giovanni e di s. Matteo e quattro santi che recano guarigione implorando Gesù (Protovangelo di Giacomo, 19-20). Ma il donna e Maria. Infatti l'attenzione è portata sul Bambino, dotato di un nimbo crucifero ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] . Per il coro della cattedrale di S. Giovanni Battista a Breslavia (1244-1272) venne adottata (prima del 1025 o del 1038) non fu portato a termine. Le parti preromaniche della cattedrale dei Ss basilica romanica di S. Giacomo a Sandomierz (ca. ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] la patera di Arten, quivi portata da un condottiero bizantino preposto vecchia di Cadola, nella chiesetta di S. Giovanni a Marès di B., nella sacrestia di S. Maria Maddalena di Agre, presso Agordo, S. Giacomo di Candateno (o Campo d'Atino) e, il più ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] guidò la ricostruzione del S. Bartolomeo a Kolín, portò a compimento l'edificazione di S. Barbara a il monastero di Emmaus e il S. Giacomo a Kutná Hora.Le stesse linee di tendenza parrocchiale di Broumov, il S. Giovanni Battista a Cheb, la Madonna di ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] S. Agata, fondata nel sobborgo fuori porta Pertusio (1077), il monastero di S. Giovanni Evangelista, fuori porta S. Lorenzo (1079), S. Vitale e sulle pareti della navata e dei transetti. Di Giacomo Porrata è la costruzione del rosone (1274), dove, ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] soglia di una porta sollecitandosi reciprocamente al 1964, pp. 471-500; A.A. Strnad, Giacomo Grimaldi. Bericht über die Öffnung des Grabes Papst Bonifaz Tomei, Nuove acquisizioni per Jacopo Torriti a San Giovanni in Laterano, ivi, pp. 183-204; M. ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] cui esiti giunsero fino alla regione di Valencia (porta del Palau de la Seu).Notevole sviluppo ebbe nella des Rois de Majorque a Perpignano.Con Giacomo I, che regnò tra il 1213 Barcellona e quello dell'arcivescovo Giovanni d'Aragona nella cattedrale ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] piccola e più recente dedicata a s. Giovanni furono in origine basiliche a copertura piana e l'ampia chiesa di S. Giacomo, struttura 'a sala' quattrocentesca che zijn piscina [La casa ''De Rode Poort'' (La porta rossa) a U. e il suo lavabo] (Clavis ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] asse con il battistero di S. Giovanni in Atrio e associata alla chiesa corpo longitudinale della chiesa di S. Giacomo, della fine dell'11° secolo. , 1902-1904; S. Monti, Mura, torri e porto di Como, Periodico della Società storica per la provincia ...
Leggi Tutto