DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] Del Maino per le Istituzioni e Giovanni Dal Pozzo (non Giacomo) "in lectione ordinaria". Si G. Ghilini, Teatro d'huomini letterati, I, Milano 1622, pp . 143 s.; G. Panciroli, De claris legum interpr., Venetiis 1637, pp. 234, 255, 281, 299; G. Ghilini ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] tra la figlia del D. e Giacomo Scrovegni, futura mente della congiura antiveneziana ); Ibid., Seminario, n. 11: Giovanni Da Nono, De generatione aliquorum civium urbis s., 213, 247, 284; G. Panciroli, De claris legum interpretibus libri quattuor, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] i figli Guido, Feltrino, Federico, Alberto, Azzone, Giacomo, Giovanni e Marco (questi ultimi quattro detti figli di pp. 351, 362-364, 367; II, ibid. 1827, pp. 1-33; G. Panciroli, Storia della città di Reggio, I, Reggio Emilia 1846, ad ind.; C. D' ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] di legisti non locali quali Giovanni d'Arnone e Severo Petrucci parte III, § II, pp. 140, 238; G. Panciroli, De claris legum interpretibus, in Id., De claris legum interpretibus napolitane, Napoli 1881, p. 48; Giacomo Cenna e la sua cronaca venosina ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] della dinastia, e Margherita, sposata a Giacomo da Carrara.
Accanto al padre e città già sotto il controllo di Giovanni re di Boemia negli anni . 2, 4, 10, 21, 26 s., 32-45; G. Panciroli, Storia della città di Reggio, I, Reggio Emilia 1846, pp. 326 ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] noto, l'Arbor actionum di Giovanni Bassiano attrasse sempre l'interesse di Capodilista, Marino Zabarella, Giacomo Alvarotti, Benedetto da coll. 150, 232-233; pars III, p. 24; G. Panciroli, De claris legum interpretibus, Lipsiae 1721, pp. 2, 15, 216 ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] cattedra lasciata vacante da Giacomo Belvisi, non sembra situato a fianco della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo.
La superstite produzione del M. , Parmae 1702, pp. 137, 149; G. Panciroli, De claris legum interpretibus libri quatuor, Lipsiae 1721, ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] a Pavia nel 1496, per i tipi di Michele Garaldo e Giovanni Andrea da Bosco, in un in folio assai raro che contiene ricollegherebbe l'unica, già citata operetta del Cassoli.
Secondo il Panciroli, dalle due mogli, una Sangiorgio di Bologna e Caterina di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] Francesco Sforza investiva il padre del D., Giacomo, il D. medesimo, che vi compariva conferimento della laurea dottorale a Giovanni Antonio Boidi de Trotti Codicem Commentaria, Venetiis 1595; G. Panciroli, De claris legum interpretibus, Venetiis ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] Corte dei pupilli. Nel 1320, secondo il Panciroli ed il Grandi, insegnò diritto civile nello in seguito alla partenza di Giacomo Belvisi. Gli venne assegnato scrive (ad D. 39.1. 8) che Giovanni d'Andrea si era appropriato di una repetitio del Ciaffi ...
Leggi Tutto