CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] , n. 20 (D. 2.14.7).
Il Panciroli ritiene che il C. lavorasse come scriba al servizio nel 1487, a Milano nel 1488 da Giovanni Antonio da Onate, ancora a Venezia nel a Padova nel 1435 in collaborazione con Giacomo Valser da Bussano). Dubbia è, infine, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] intesa a Roma come diretta a Giovanni Ciampoli, allontanato (al pari di la morte del cardinale G.G. Panciroli (1651). A Roma egli proseguì anche l'11 ag. 1654 e fu sepolto in S. Giacomo Maggiore a Bologna. Lasciò suo erede universale il nipote ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] del convento domenicano dei SS. Giovanni e Paolo a Venezia. Assolto nel fine del 1553 al giurista Guido Panciroli a Padova la traduzione del testo di Gesù in Italia, III, M. Scaduto, L'epoca di Giacomo Lainez. Il governo 1556-1565, Roma 1964, pp. 86, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] Del Maino per le Istituzioni e Giovanni Dal Pozzo (non Giacomo) "in lectione ordinaria". Si G. Ghilini, Teatro d'huomini letterati, I, Milano 1622, pp . 143 s.; G. Panciroli, De claris legum interpr., Venetiis 1637, pp. 234, 255, 281, 299; G. Ghilini ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] tra la figlia del D. e Giacomo Scrovegni, futura mente della congiura antiveneziana ); Ibid., Seminario, n. 11: Giovanni Da Nono, De generatione aliquorum civium urbis s., 213, 247, 284; G. Panciroli, De claris legum interpretibus libri quattuor, ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Niccolo
Orazio Condorelli
TEDESCHI, Niccolò. – Nacque a Catania da Antonio, discendente da nobile famiglia di origine tedesca; la madre, Agata o forse Mannella, era anch’essa di nobili natali [...] Aveva nominato vicario generale il nipote Giacomo, abate del monastero di S. 1651 il giurista catanese Giovanni Battista De Grossis volle Città del Vaticano 1991, pp. 3 s.
G. Panciroli, De claris legum interpretibus libri quatuor, Venetiis 1637, pp ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] i figli Guido, Feltrino, Federico, Alberto, Azzone, Giacomo, Giovanni e Marco (questi ultimi quattro detti figli di pp. 351, 362-364, 367; II, ibid. 1827, pp. 1-33; G. Panciroli, Storia della città di Reggio, I, Reggio Emilia 1846, ad ind.; C. D' ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] di legisti non locali quali Giovanni d'Arnone e Severo Petrucci parte III, § II, pp. 140, 238; G. Panciroli, De claris legum interpretibus, in Id., De claris legum interpretibus napolitane, Napoli 1881, p. 48; Giacomo Cenna e la sua cronaca venosina ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] della dinastia, e Margherita, sposata a Giacomo da Carrara.
Accanto al padre e città già sotto il controllo di Giovanni re di Boemia negli anni . 2, 4, 10, 21, 26 s., 32-45; G. Panciroli, Storia della città di Reggio, I, Reggio Emilia 1846, pp. 326 ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] 1577).
Grazie all’interessamento di un collega, il bresciano Giacomo Chiziola, il M. ottenne un incarico quale docente di tra gli altri, Marco Mantova Benavides, Guido Panciroli, Gaspare Fabiano, Giovanni Cefali e Tiberio Deciani, con alcuni dei ...
Leggi Tutto