FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] il padre gli ottenne un posto tra i beneficiati di S. Giovanni in Laterano e una cappellania in S. Andrea della Valle; S. Luigi de Francesi, Battesimi, IV, 17 nov. 1603; S. Lorenzolo ai Monti, Stati d'anime, 1637-38; S. Marco, Battesimi, IV, 2 genn. ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] stampa liberale contro il clero e contro Giacomo Durando, incaricato di formare un nuovo con la discreta mediazione di Giovanni Bosco, si poterono ricoprire delle suore Misericordine, di Luigi Monti, fondatore dell’Istituto Immacolata Concezione. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se con l’invenzione della macchina a vapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] genovesi. Nel 1853 Giovanni Ansaldo, Carlo Bombini, Raffaele Rubattino e Giacomo F. Penco ricevono il meno di commuoversi o di esaltarsi né Ippolito Nievo, né Giacomo Zanella e Giacomo Marradi o ancora Augusto de Dominicis. Per Giosuè Carducci il ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] ’attrice, nipote di Adelaide Ristori, e di Luigi Monti, primo attore della compagnia e suo primo maestro, consolidò Il ritorno di Don Camillo (1953), tratti dai romanzi di Giovanni Guareschi.
Fondamentale fu la sintonia che si creò con Pirandello, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] di Luca Giordano, Francesco Solimena, Giacomo Del Po’, Sebastiano Conca e Giuseppe storico del Vicariato, Notaio Bernardino Monti, Ufficio I, Positiones 1772, cui ebbe quattro figli: Arcangelo, Tommaso, Giovanni Battista e Teresa. Nel 1773 Tommaso ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] alla resa e si ritirò a Ponte San Giovanni, per curare la ferita a un braccio di Città di Castello e cardinale; Giacomo, signore di Amatrice (m. 1582); Torino 2014, pp. 282, 284-286; A. Monti, L'assedio di Firenze (1529-1530). Politica, diplomazia ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] per il palazzo milanese di Gian Giacomo Poldi Pezzoli entro il 1855: Biblioteca civica), di Goethe, di Vincenzo Monti, di Dante, di Beatrice, e dello p. 902; A. Borghi, Gli interventi di Giovanni Strazza e A.T. per la decorazione scultorea degli ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] per la cattedrale di Faenza, la Pentecoste (1641) ora nella chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo a Bologna, la Chiamata degli apostoli Giacomo e Giovanni in S. Giovanni in Monte e le due grandi tele della chiesa di S. Girolamo alla certosa di Bologna con ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] Rapisardi fu attratto dalla letteratura italiana (Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi e Vincenzo Monti), ma coltivò anche la musica e la pittura dopo per la relazione che ella aveva intrecciato con Giovanni Verga. Il difficile rapporto con la moglie, ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] città e nella scuola di ostetricia di Giovanni Antonio Galli, tornò a Padova, laureandosi collezione di preparati che Giacomo Rezia, suo predecessore ’insegnarono, II, Pavia 1878, pp. 227-236; A. Monti, La figura di A. S. nella storia della scienza e ...
Leggi Tutto
trasfigurazione
trasfigurazióne (ant. transfigurazióne) s. f. [dal lat. transfiguratio -onis]. – L’atto, il fatto di trasfigurare, di trasfigurarsi; mutamento di figura o di aspetto o di espressione: molte di queste donne, accorgendosi de...