TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] e in quella di San Giovanni in Valle (1603), dalla », e nel 1622 in piazza Trinità dei Monti. All’anno seguente risale il matrimonio con overo Delle bellezze del luogo dell’ill.mo sig. co. Gio. Giacomo Giusti, Verona 1620, pp. 17-21, 24-26, 35-37; ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] a Melchiorre Cesarotti, Vincenzo Monti, Pier Luigi Grossi, sempre cristiani, musicati da Giacomo Gazzaniga e Stefano Pavesi Venturelli, Milano 2015, pp. 145-153; Id., L. T., Giovanni Maria Benzoni e la “leggenda dell’artista”, in C. Pinessi, Giosuè ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] in quel contesto furono il faentino Giacomo Bertucci, citato dalle fonti come 1565 si ritiene possa avere eseguito il S. Giovanni Battista, s. Damiano e devoto (Benati, p chiostro della chiesa della Trinità de' Monti a Roma, tuttora esistenti, tranne ...
Leggi Tutto
ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] dei tre figli Felice, Bernardino e Giovanni Francesco. Si sa, infatti, che Felice novamente composti et dati in luce,Venetia, Giacomo Vincenti, 1598. Altra conferma a ciò si voci dell'A. Sul Belveder dagli alti monti vi sono due sonetti in sua lode ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] padre Francesco, pagato per «una pianta», forse su uno schizzo di Giacomo della Porta (Dal Mas, 1998a, p. 84). Orazio definì l’ di S. Francesco di Paola ai Monti (1624-30), di cui è accertata la paternità di Giovanni Pietro Moraldi (1637-38; Dal Mas ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] non priva di pecche ed errori filologici, evidenziati anche da Giacomo Leopardi, ma capace comunque di far conoscere l’azienda a da Dante a Petrarca, da Ariosto a Tasso fino a Monti, Baretti e Metastasio, «perché questa Biblioteca debb’esser tutta ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] che da tanta parte dell’ultimo orizzonte il guardo esclude (Giacomo Leopardi, “L’Infinito”, in Idilli)
E può coordinare sintagmi vede la campagna, i monti, gli alberi, il cielo, e non già muri, quei tristi muri anneriti! (Giovanni Verga, Storia di una ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] l'altare del Ss. Sacramento nel transetto di S. Giovanni in Laterano (1601); la statua del Cardinale Michele Bonelli per reinvestiti in beni immobili, censi e monti; destinò le rendite annue derivate al figlio Giacomo, secondo i suoi bisogni (di ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] otto figli, di cui soltanto due, Giovanni e Antonio Maria. sopravvissero e furono dellapubblicazione, per i tipi di G. Monti a Bologna nel 1673, il trattato doveva Beatrice d'Este (andata sposa nel 1673 a Giacomo duca di York) e sulle quali si può ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] zona intorno all'attuale duomo), Castelli o Monti (che comprendeva Montascide, San Pellegrino e Cavaglione centrale. Anche le Storie di s. Giovanni Battista nella navatella sinistra, con il stabilitosi nella chiesa di S. Giacomo (Raspi Serra, 1971, p ...
Leggi Tutto
trasfigurazione
trasfigurazióne (ant. transfigurazióne) s. f. [dal lat. transfiguratio -onis]. – L’atto, il fatto di trasfigurare, di trasfigurarsi; mutamento di figura o di aspetto o di espressione: molte di queste donne, accorgendosi de...