ANERIO, Giovanni Francesco
Liliana Pannella
Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] cappella della protobasilica di S. Giovanni in Laterano, ove rimase fino al cappella alla chiesa di S. Maria ai Monti, il che si desume dai frontespizi delle Venetia, Ricciardo Amadino, 1599 (ristampa: Giacomo Vincenti, 1608); Il dialogo pastorale al ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] per decorare l’ingresso della sua villa alla Trinità dei Monti, acquistata nel 1576 (Vacca, 1594, 1704, p. intorno al 1575 da Giacomo Della Porta e terminata in marmo per il transetto di S. Giovanni in Laterano, rinnovato sotto il pontificato di ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] per terminare studi più che ventennali, curando l'edizione della traduzione di D. Albanzani del De claris mulieribus di Giovanni Boccaccio (Bologna 1881), e dando alle stampe i tre tomi degli Annali tipografici dei Soncino, contenenti la descrizione ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] del transetto di S. Giovanni in Laterano, celebre ciclo diretto dal Cavalier d’Arpino, dove dipinse la Fondazione della basilica, la Ricerca di s. Silvestro sul monte Soratte, l’Apparizionedel Volto Santo e, ancora, un S. Giacomo e un S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini nacque a Firenze, il 6 marzo 1483, da importante famiglia fiorentina. Dottore in legge nel 1505, nel 1511 fu ambasciatore in Spagna. Tornato a Firenze all’inizio del 1514, nel 1516 [...] re con tanto esercito avesse passato i monti? […] in che sbigottimento si ridurrebbe per i testi di lingua.
Leopardi, Giacomo (1991), Zibaldone di pensieri, a cura di lingua, pp. XL-LXXXIX.
Nencioni, Giovanni (1988), La lingua del Guicciardini, in Id ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] napoletana. L’arrivo a Napoli del futuro marito di Giovanna, Giacomo di Borbone (15 ag. 1415), provocò una 65-78; N.F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d’Angiò, Lanciano 1904, ad ind.; G.M. Monti, Lettere e omaggio feudale in volgare di M. d ...
Leggi Tutto
Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate a volte, in chiave metaforica, come ➔ insulti o imprecazioni, [...] non aver usato un cazzo di medicamenti», Giacomo Leopardi) cacacazzi o cacacazzo; cappella; parola dolce si arrende», Monti), coglioneria, coglionare («non mi perdio: «perdio, s’è freddo! si gela!», Giovanni Verga), per Giove, per la Madonna (o per ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] a Roma, presso lo zio paterno monsignor Giacomo, per ricevere un'educazione più conforme alla teologo e poligrafo Giovanni Lami; ma più cattolica, LXIV, 1913, pp. 453-471; A. Monti, La Compagnia di Gesù nel territorio della provincia torinese, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VII
Data: 26 gennaio-5 febbraio
Nazioni partecipanti: 32
Numero atleti: 821 (687 uomini, 134 donne)
Numero atleti italiani: [...] sci funzionante nel 1946, sotto la presidenza di Giovanni Nasi (sindaco del Sestriere, appartenente alla grande famiglia da Lamberto Dalla Costa e Giacomo Luigi Conti, nonostante i favoriti dai pronostici fossero Eugenio Monti e Renzo Alverà, i due ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] Giovanni Guglielmo (25 marzo 1609), due pretendenti protestanti, Giovanni Sigismondo Aubert, 1624), favorevole alle tesi esposte da Giacomo I d’Inghilterra sul diritto divino dei re titolo di S. Martino ai Monti). Preso alloggio all’interno dei ...
Leggi Tutto
trasfigurazione
trasfigurazióne (ant. transfigurazióne) s. f. [dal lat. transfiguratio -onis]. – L’atto, il fatto di trasfigurare, di trasfigurarsi; mutamento di figura o di aspetto o di espressione: molte di queste donne, accorgendosi de...