Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] (il «cannone») di Ernani (ma già in Monti e Parini):
se mai prescelto io sia
tre impeto incauto ad arrestar lo spinge
di Giacomo, che queste
contra ogni legge invade
(dal catalogo di Leporello nel Don Giovanni mozartiano all’aria di Don Profondo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] al salone di Giovanni da San Giovanni (ora sala III rientro in Italia il C. si associò Giacomo Alboresi e lavorò ancora a Firenze ( Bologna, anno acc. 1955-56; Il restauro di palazzo Montauto-Niccolini, Firenze 1959, passim; A. Bonet Correa, Iglesias ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] Iohannes Hinderbach, con il podestà Giovanni De Salis e con il una cella del convento di S. Giacomo, alle quattro di mattina del 28 di Bernardino da Feltre. Gli scritti giuridici in difesa dei Monti di Pietà, a cura di S. Amadori, Bologna 2007 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] si esauriscono.
Anzi, l’avvento al soglio pontificio di Giovanni de’ Medici, con in nome di Leone X, Michelangelo, dal Vignola e da Giacomo della Porta.
L’attività progettuale della sua Villa Giulia nei pressi dei Monti Parioli. Poco più a sud, il ...
Leggi Tutto
La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] che si estendono rispettivamente «al di qua da’ monti» o «banda di dentro» e «di là da’ monti» o «banda di fuori»; e denominò il Giovanni Boccacci, omaggio di G. Papanti, Bologna, Forni, pp. 471-603 (1a ed. Livorno, Francesco Vigo, 1875).
Giacomo ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] all’estero, in Germania – con il giovane Giacomo Meyerbeer, cosa però non documentata – e la rosa rossa per un compositore di spicco, Giovanni Simone Mayr, che forse ne favorì l’ Marchesi: Pel busto di Vincenzo Monti (1829); Pel busto di Giuditta ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della frase complessa (costituita cioè da almeno due frasi minori; ➔ frasi nucleari), la frase principale (detta anche, semplicemente, principale; ingl. main clause) è quella che non dipende [...] esempio seguente:
(12) Giovanni va a scuola per ciel? Dimmi, che fai,
silenziosa luna? (Giacomo Leopardi, “Canto notturno di un pastore errante dell in gran tumulto (Omero, Iliade, a cura di V. Monti, introduzione e commento di A. Bruni, Roma 2004, ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] Firenze tra 1892 e 1893, che come ha scritto Raffaele Monti segnò «il maggior congiungimento tra la tecnica divisionista e gli spiriti amicizia e collaborazione con Giovanni Pascoli, conosciuto nel 1903, i contatti con Giacomo Puccini e con Mascagni, ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] Cortese e sposa di G. B. Monti: "....Ersilia Cortese un tempo stata / Donna 23 luglio di quell'anno tra Francesco di Giacomo Alfani e il poeta al quale il primo felicissime nozze del nob. cav. e conte Giovanni de'Bernini colla nob. dama Isotta Buri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità della produzione di Giovanni Pascoli e la sua modernità di poeta [...] del fanciullo.
Poesia e trauma
Giovanni Pascoli nasce il 31 dicembre Margherita e quindi dei fratelli Luigi e Giacomo. Nel 1871 Pascoli lascia il collegio grecale gelido, che rade:
copre un tendone i monti solitari:
a notte il vento rugge, urla: poi ...
Leggi Tutto
trasfigurazione
trasfigurazióne (ant. transfigurazióne) s. f. [dal lat. transfiguratio -onis]. – L’atto, il fatto di trasfigurare, di trasfigurarsi; mutamento di figura o di aspetto o di espressione: molte di queste donne, accorgendosi de...