ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] un pellegrino siciliano che si recava a S. Giacomo di Galizia (Santiago de Compostela); si unì a , le lezioni di medicina di G. B. Montano. Nel 1549 ritornò a Bologna, ma, sospettato Di esso ebbe a dire Giovanni Imperiale: "Admirabilem universi ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] S. Agostino a Roma il loro figlio Giovanni Battista, che ebbe padrino Durante Alberti da ., ad Indicem).L'opera del C. a S. Giacomo è frutto del nuovo rapporto di committenza da lui istituito del Gesù e della Madonna ai Monti, con cupola ovale posta a ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] intorno a Carosone e Di Giacomo si stabilizzò il gruppo con febbraio 1976) un decreto di Giovanni Leone lo nominò commendatore della R. C. Un maestro da antologia, Vetralla 2002; G. Monti - V. Di Pietro, Dizionario dei cantautori, Milano 2003, pp ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] Nel 1349 il B. accompagnò nel Canavese Giovanni II durante la campagna contro Giacomo d'Acaia che gli procurò il possesso di . hist. Klasse, 1919, n. 6, pp. 15-21; G. M. Monti, La dominazione angioina in Piemonte, Torino 1930, pp. 219, 243-245; F. ...
Leggi Tutto
GARBOLI, Cesare
Raffaele Manica
Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] di altre amicizie, come quelle con Gian Giacomo Feltrinelli e con Giovanni Agnelli, fu raccontata da Garboli in una borgo della Versilia; un borgo di geografia lucchese, incassato fra i monti, con un pertugio che si imbuca verso il mare. Vivo qui ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] » (figlio del pittore Giacomo, fratello della nonna paterna della «vigna che fu del cardinal Poggio [Giovanni Poggi]» fuori porta del Popolo (Vasari, Zuccaro – I: the Pucci chapel in S. Trinità dei Monti e II: the high altar-piece in S. Lorenzo in ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] stimoli: la Scuola Normale, diretta da Giovanni Gentile, costituiva un crogiuolo di di una stagione poetica essenziale di Giacomo Leopardi. Ne La nuova poetica leopardiana che avevano ispirato corsi universitari (Monti poeta del consenso, Firenze ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] dopo dal senatore di Roma Giovanni Colonna (settembre 1289), nome ricorrendo a una locuzione geografica («io fui de’ monti là intra Orbino / e ‘l giogo di che Tever historicum, III (1910), 2, p. 214; Giacomo Ronco, Cronaca di Bologna, a cura di L ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] della SS. Trinità dei Monti, e del 1867 l’ Giovanni da Parma. Nella chiesa tedesca di S. Maria dell’Anima negli anni 1874-75 Seitz decorò le tre volte delle navate e in quella centrale inserì busti di santi in medaglioni ottagonali: Giacomo ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] di prima categoria, prese servizio nella scuola Giovanni Pascoli a Trastevere. Ma il suo d’Enea. Da allora in poi i monti della Val Trebbia gli offrirono il paesaggio più tempo aveva imbastito nuove amicizie: Giacomo Debenedetti lo pregò di aiutare ...
Leggi Tutto
trasfigurazione
trasfigurazióne (ant. transfigurazióne) s. f. [dal lat. transfiguratio -onis]. – L’atto, il fatto di trasfigurare, di trasfigurarsi; mutamento di figura o di aspetto o di espressione: molte di queste donne, accorgendosi de...