FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] , a passare per S. Giacomo degli Incurabili dove si improvvisò la carica di rettore di S. Giovanni dei Fiorentini. F. accettò soprattutto per VIII expedita, Romae 1626;F. M. Bourbon del Monte S. Maria, Relatio facta in Consistorio secreto coram S ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] l’eredità rimase a lungo indivisa tra lo zio Giacomo e i due nipoti (lo stesso M. e agli occhi del cognato, gli montò contro ad arte «l’affare Ceroni ampie, dopo la citata compilazione del pronipote Giovanni, sono quelle di due altri discendenti: G ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] 1992a) e poi corrette da ➔ Giacomo Leopardi per l’edizione del 1835, cultismi e latinismi (come in Vincenzo Monti e in Foscolo), caratteri che ., Torino, UTET, pp. 834-897.
Vigo, Giovanni (1971), Istruzione e sviluppo economico in Italia nel secolo ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] un team che comprendeva il produttore Giacomo Tosti oltre gli arrangiatori Alessandro segnato soprattutto dalla collaborazione con Giovanni Tommaso. La prima uscita vivere stabilmente nella casa di famiglia a Monte Sacro) proseguivano le prove per il ...
Leggi Tutto
Benedetto XV
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe, di antica famiglia originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, discendente [...] apostolico in Ucraina il padre Giovanni Genocchi, il quale aveva durò poco più di sette anni (Giacomo Della Chiesa morì il 22 gennaio 1922), , La Conciliazione ufficiosa. Diario del barone Carlo Monti, "incaricato d'affari" del governo italiano presso ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] Cerroni, del rione Monti: comunque, è certo dei termini estremi della vita del C. è insoluto: Giovanni Cavallini, in una delle sue note a un Valerio e i ss. Giorgio, Pietro e Giacomo.
L'affresco dovrebbe collocarsi cronologicamente appunto dopo ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbraio 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] di Clemente X, Ludovica Altieri: Giovanna Orsini pretese nei patti matrimoniali che istituzione, il 14 febbraio 1694, di un Monte frumentario, con una riserva iniziale di 1.000 convento parigino di S. Giacomo, alle posizioni dei vescovi appellanti ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] influenza. Del resto la Proposta di Monti fu al centro della riflessione linguistica per gli italiani da Matteo Bartoli e Giacomo Braun (1927). Un’altra grammatica storica dell da Vittore Pisani a Devoto, Giovanni Nencioni e Antonino Pagliaro (cfr. ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] , E. Cialdini, D. Cucchiari, i fratelli Giacomo e Giovanni Durando, N. Ardoino, C. A. Bianco di gennaio 1848, in Il Risorg. it., VII (1914), pp. 810-856; A. Monti, Lo scisma mazziniano del 1839-1840alla luce di un importantedoc. ined., in Rend. del ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] 'Arsenale. Il nonno Giacomo, travolto nelle vicende seguite Statuto, Per l'anniversario di Mentana, Monti e Tognetti. Come osservò un contemporaneo, entrò a far parte del comitato centrale, accanto a Giovanni Bovio e Andrea Costa. Ma non fu facile la ...
Leggi Tutto
trasfigurazione
trasfigurazióne (ant. transfigurazióne) s. f. [dal lat. transfiguratio -onis]. – L’atto, il fatto di trasfigurare, di trasfigurarsi; mutamento di figura o di aspetto o di espressione: molte di queste donne, accorgendosi de...