ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] dominio della Chiesa. Dopo la battaglia di Agnadello (14 maggio) ricevette il rappresentante veneziano Gian Giacomo Caroldo, Fuggito il legato, i Bolognesi aprirono le portedella città ai Bentivoglio, e il della Rovere, preso tra la città ribelle e ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] concordò con il cardinale segretario di Stato Giacomo Antonelli le proprie dimissioni da abate di la presa di Porta Pia e l’insediamento delle istituzioni italiane a Roma legati a Giovanni Diana (prima esponente dell’amministrazione borbonica ...
Leggi Tutto
VANGELO (XXXIV, p. 972)
Giuseppe BADINI
Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] di Giovanni, l'Apocrifo di Giacomo, ecc. Particolare interesse ha suscitato la pubblicazione (Il Cairo, 1956) della traduzione il suo esame può portare alla critica testuale neotestamentaria.
Circa i vangeli apocrifi delle sette (una quarantina di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] l'ascesa al trono di Giacomo II, poi degenerò rapidamente con un forte peso nel conclave del 1691 che portò sul trono di Pietro Innocenzo XII. Quest .; P. Gini, I. XI e Giovanni III Sobieski, in Periodico della Società storica comense, LIII (1988-89), ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] Germania per seguire le trattative destinate a portare sul trono imperiale Ottone IV di della Chiesa che dell'Impero. Nella stessa data, G. comunicava anche ai presuli della Lombardia, della Marca trevigiana e della Romagna di aver inviato Giacomo ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] il Tirreno alla volta di Civitavecchia per farvi sbarcare con Giacomo Pecorara anche il cardinale Ottone di S. Nicola in Carcere in termini maliziosi da Giovanni da Toledo vescovo di Porto - facilitare la discesa dello Spirito Santo che avrebbe ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] con quello del fratello Gian Giacomo (detto il Medeghino), noto uomo Pio IV l’avvio dell’iniziativa che portò il successore Pio V ; E. Bonora, Morone e Pio IV, in Il cardinale Giovanni Morone e l’ultima fase del concilio di Trento, Bologna 2010 ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] , sotto la presidenza di Giovanni Grosoli fu il rapporto con Folchi aveva ereditato la gestione delle finanze dal cardinale Giacomo Antonelli. B. Lai, Nunz. Svizzera, b. 69, fasc. 64. La lettera porta la data del 24 gennaio 1928.
132 Ibidem, b. ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] psicologico)72 che porta a insegnare il U. Gianetto, Aspetti e problemi dell’educazione, cit., pp. 70-71.
100 Cfr. Giovanni Gentile. La pedagogia. La scuola, 105 V. Odorizzi, D. Ranzato, Don Giacomo Alberione e il movimento catechistico italiano, Roma ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] della Chiesa cattolica, esce il primo testo in traduzione interconfessionale, la lettera di Giacomo i propri lavori che portano alla pubblicazione di un .E. Manca, Ricordo di Maria Giovanna Dore nel centenario della nascita, in Miscellanea ieri e oggi ...
Leggi Tutto