CAPOCCI, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo le antiche genealogie della famiglia Capocci, risalenti al secolo XVII, il C. sarebbe stato fratello di quel "Bobo Capotianus", priore degli hostiarii [...] della famiglia Capocci, antichi e moderni, che egli fu padre di Giacomo proconsole romano nel 1254 e nonno di Pietro cardinale (morto nel 1259), di Arcione, podestà di Osimo, e di Giovanni giugno 1184 "Iohannes Capocia" porta il titolo di "Consiliator ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'11 nov. 1603 da Caterino di Alvise e da Elisabetta Cappello di Silvano di Giovanni Battista.
Questo ramo della famiglia, tra le più antiche del [...] moglie del q. Zan Battista Moresini q. Giacomo, nel qual vien detto che possi disponere Incogniti, presieduta da Giovanni Battista Loredan.
L'opera veneziana dell'Adamo del Loredan, porta una chiara impronta antifemministica, sulla scia della ben ...
Leggi Tutto
DI FRANCO (Franco), Salvatore
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli, ove operò come scultore in marmo, stucco e plasticatore di figure in terracotta policroma per presepi tra il 1770 e il 1815.
Indicato [...] chiesa di S. Giacomo degli Spagnuoli, a nella chiesa di S. Giovanni Maggiore il ritratto del portadella chiesa omonima; al 1792 il gruppo in stucco della Madonna e Bambino sulla portadella chiesa di S. Maria della Zabatteria; nella cappella dell ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel sesto decennio del sec. XV, primogenito di Giacomo Stefano, che ebbe altri quattro figli, Luigi, Zanetta, Susanna ed [...] a rappresentare i cittadini di porta Ticinese e si recò con i delegati delle altre porte a Pavia per giurare fedeltà alla e Faustina. Un suo ritratto, attribuito da alcuni a Giovanni Ambrogio De Predis, da altri a Vincenzo Foppa, è conservato ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] presso la Porta, e che la lentezza con la quale l'ambasciatore Giovanni De Franchi giunse della Repubblica), Marietta e Francesco, che si trovava in Spagna.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. notarile, notaio Cibo Peirano Giovan Giacomo ...
Leggi Tutto
BRITANNICO, Ludovico
Ugo Baroncelli
Figlio, probabilmente, di Giacomo, insieme con i fratelli Vincenzo e Benedetto riprese nel 1521 l'azienda editoriale dei Britannico che, sia per le precarie condizioni [...] della sua vita. Nel 1517 abitava in Brescia nella prima quadra di S. Giovanni e superiore a quello dimostrato da Angelo e Giacomo.
Tra i libri pubblicati in quegli e il nome dei B., nel frontespizio porta invece la marca tipografica e il motto dei ...
Leggi Tutto
BRICCI, Plautilla
Olivier Michel
Figlia di Giovanni e di Chiara Recupita, nacque a Roma il 13 ag. 1616, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Pittrice e architetto, fu membro dell'Accademia di San [...] cappella fu inaugurata nel 1680. Questa cappella è la più ricca della chiesa, con marmi policromi, dorature e un panneggio di stucco del cornicione.
Giacomo Albano Ghibbesio cita nel testamento (Cartari, vol. 63, f. 294v) le due portiere dipinte con ...
Leggi Tutto
CIONE di Baglione
Mario Pagano
Nacque a Firenze da un Baglione e da Ciuta figlia di Filippo di Lastra, presumibilmente verso la metà del sec. XIII. C. doveva essere diminutivo di "Uguic [c] ione" secondo [...] di notaio. Ebbe due figli, Piero e Giovanni.
Nessuna notizia ci resta di C. dopo il della lirica d'amore di tradizione siculo-toscana. Veicolo d'amore sono gli occhi (5 17): "d'amore gli ochi son la prima porta" (qui basti il rimando a Giacomo ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] agosto, all'ospedale di S. Giacomo in Roma (Ibid., b. 125 nel 1835,e un Cristo che porta la croce. Nella chiesa di un S. Giovanni Battista che predica 299 s.(con bibl.); ma vedi anche: Roma, Arch. stor. dell'Accad. di S. Luca,busta 80, n. 65;busta 91, ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 15 apr. 1567, primo dei cinque figli - tre maschi e due femmine - di Giovanni (1515-1594) di Antonio e di Marina di Giacomo Molin. Del Collegio dei dodici [...] 18 ott. 1627 al 3 marzo 1629, porta a termine il trasferimento di sede delle "Illuminate" o "Convertite", ostacolato, in un Maria (1623-1686) fusenatore, capitano di Vicenza; Giacomo (1625-1704) fuprovveditore sopra i Conti, provveditor straordinario ...
Leggi Tutto