GRIFFONI, Giovanni
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna intorno al 1380, secondogenito di Giacomo di Alberto e di Chiara di Antonio Preti.
Nato in una famiglia eminente per tradizione, patrimonio e ruolo [...] figlio in particolare di quel Giacomo che partecipò attivamente alla riaffermazione governo della Chiesa, con il legato Baldassarre Cossa (il futuro antipapa Giovanni XXIII dei quattro rappresentanti del quartiere di Porta Stiera (vi ritornò più volte: ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] unitario, portato a termine tra il 1591 e il febbraio del 1611, vale a dire negli anni in cui era abate Giacomo da S per evidenti affinità di concezione» l’Ultima Cena della chiesa di S. Giovanni Battista in Prugneto (Colle Umberto, Perugia) (Barroero ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giovanni
Paola Monacchia
Nacque agli inizi del sec. XIV da Cantuccio di Bino, discendente dai Gabrielli del ramo di Frontone, castello del contado eugubino, loro roccaforte. Originaria del [...] città. In pari tempo, la guardia delleporte doveva essere affidata a soldati scelti dal gonfaloniere ma anche dallo stesso G., mentre veniva confermato il bando per i fuorusciti eugubini, primo fra tutti Giacomo di Cante Gabrielli; una sottomissione ...
Leggi Tutto
COSCIA, Giovan Domenico
Anna Casella
Nacque nel 1582 in Calabria Ultra, a Badolato, feudo in quegli anni del principe di Squillace, Pietro Borges, e dal 1596 del principe di Satriano, che il C. difenderà [...] Giovanni, ammiraglio di Ferdinando I, al cui seguito alcuni rappresentanti della Dorotea, sposate rispettivamente con Giacomo Barra e Carlo Gizzio dell'antico e del curiosodella città di Napoli, III, Napoli 1970, p. 1743, e F. Nicolini, Dalla Porta ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] di S. Francesco, e in particolare di Giacomo di San Gemignano, prendendo ben presto ella stessa della B., e fatte uscire l'una dalla porta di Fontebranda al comando di Alessandro Politi, l'altra dalla porta di Camollia al comando di Giovanni ...
Leggi Tutto
FASANO, Gabriele
Maria Giuseppina Marotta
Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] lusso, impressa da Giacomo Raillard in folio Pasquerello Spaccamonte, porta Capuana, via della Carità, il Mandrone Giovanni Battista Palo, pubblicato nell'opera di questo Descrizione della Terra di Palo (Napoli 1681).
Negli ultimi anni, prima della ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] alle ferite riportate, pochi giorni dopo anche Giacomo di Bisenzio morì.
Il nome di Guiscardo è legato alla fondazione della cittadina toscana di Pietrasanta. La notizia risale alla Historia di Giovanni da Cermenate, cronista e notaio milanese o ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] del F. a Correggio furono la porta di S. Giovanni, distrutta, e il complesso del convento A. Bortolotti suo maestro e di altri pittori correggiesi, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, VI (1872 ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] Giacomo Moreno e Lorenzo Orengo, fu uno dei protagonisti del cosiddetto realismo borghese che caratterizza la ritrattistica funebre delle con il più anziano Giovanni Battista Cevasco, ancora scolpì la Tomba Uziel e portò a termine la Tomba Stefano ...
Leggi Tutto
PETITO, Antonio
Maria Procino
PETITO, Antonio. – Nacque a Napoli, nel quartiere Vicaria, il 29 giugno 1822 da Salvatore, attore e noto interprete della maschera di Pulcinella, e da Maria Giuseppa Errico [...] Giancola’, famoso Pulcinella del Settecento), Giovannidella Vigna. A dodici anni Petito Giacomo, Petito racconta che «fu talmente agradito dal pubblico che in ogni comedia che si scriveva facevano agire il petito e anche a S. Ferdinando lo portavano ...
Leggi Tutto