FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] di terreno; la Brini aveva portato in dote la somma piuttosto cospicua due o tre luoghi o dell'uno o dell'altro Testamento. Ponea nel 1552: tutela di Giovanni Battista Fanini e inventario dei beni familiari); Ibid., Notaio Giacomo Ubertini, vol. ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] pala per la chiesa di Monteoliveto fuori Porta a Tufi, nel 1392 a una Giovanni Battista, Ludovico), la cuspide con l'Assunzione della p. 93; F. Mason Perkins, Su alcuni dipinti di Giacomo di Mino del Pellicciaio, in Bull. senese di storia patria, ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] Porta Portese, Cani dietro le sbarre, Festa a Castelluccio, Uomini nel marmo, Pane e zolfo, da lui stesso musicati.
Ma fu con Giovanna, mediometraggio di circa 50 min, episodio della fu ricoverato all’ospedale San Giacomo. L’anno successivo prese ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] 'impegno con cui portò alla scena, dopo lunghi ripensamenti dell'autore, la novità luglio 1925, nella parte di Giacomo), per la quale riscosse delle rappresentazioni, al teatro Odeon, di Israel di H. Bernstein l'11 novembre e di Ifuochi di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] della Accademia di pittura di Verona, della cui istituzione era stato attivo promotore e che porta . Bressanone, duomo: S. Giovanni Nepomuceno gettato nella Moldava. Budapest Antonio da Padova (1747). Crema, S. Giacomo: S. Andrea Avellino, s. Ladislao ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] 1743, p. 462). Di tale attività resta menzione in una delle Poesie dedicate da Giovanni Canale al cardinale V. M. Orsini, in cui si fa .
Alla fase finale della sua attività spetta il quadro posto sopra la porta d'ingresso della distrutta chiesa di S ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] della chiesa di S. Vittore al Pozzo a porta Ticinese, e nominato, per volontà dei "patroni" e ratifica dell'abate di S. Simpliciano, cappellano della "Quodlibet" di Francesco Castelli e del preposto Giovanni Pietro Visconti di Mafiolo…, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] Giovanni d'Oleggio dell'anno precedente, il D. ricevette il comando dell' nel palazzo milanese del D., vicino a porta Romana, fissava una retribuzione di 800 Giacomo del Carretto e poi Gilberto da Correggio.
Fonti e Bibl.: A parte l'episodio della ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] di Giovanni Benedetto da Caravaggio (Bergamo, Accademia Carrara); Ritratto d'uomo (ibid.); Ritratto di gentiluomo della S. Giacomo centrale); Donna che suona e pastore addormentato (ibid., n. 90); Ritratto di uomo (Venezia, Gallerie dell'Accad., ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] 154: 1779), S. Francesco di Paola (366: 1799), S. Giacomodell'Orio (I IX 1776), * SS. Giovanni e Paolo vulgo S. Zanipolo (1790), S. Giuliano vulgo S con ali, ubicazione preferita dell'organo sopra la porta d'ingresso principale, estrema parsimonia ...
Leggi Tutto