ERNA, Giovanni Battista
Vera Nanková
Secondo figlio del costruttore Andrea, originario di Lanzo d'Intelvi nel Comasco, nacque presumibilmente nel 1623; ne ignoriamo il luogo di nascita. Fu attivissimo [...] una fontana al di fuori dellaportadella città.
Fuori Brno lavorò a dell'E. - più che altro di importanza locale - ha i caratteri dell'architettura protobarocca della Moravia ed è alquanto influenzata da G. P. Tencalla.
GiovanniGiacomo, figlio dell ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Ignazio Amedeo
Enrico Mattiello
Nacque a Pontestura, nel Monferrato, nel 1726. Ignoto è il nome dei genitori. Fu approvato architetto civile presso l'Università di Torino il 19 dic. 1750 con [...] Boito, Carlo Ceppi e Franco Giacomo, incaricata dall'amministrazione del lavori, iniziati sotto la direzione dell'ingegnere Giovanni Feroggio (la prima pietra fu posta l'aumento degli intercolumni ai lati dellaporta Regia da quattro a cinque arcate, ...
Leggi Tutto
D'ENRICO
Giovanni Romano
Famiglia di artisti (architetti, scultori, pittori) ampiamente documentata in Valsesia (se non diversamente indicato, ci riferiamo qui a Galloni, 1914) negli ultimi decenni [...] , oltre a un figlio di Pietro di Giovanni, di nome GiovanniGiacomo, documentato solo il 12 febbr. 1647 al Sacro Monte di Varallo.
Il ripetersi dei nomi di battesimo e l'intrecciarsi delle generazioni hanno comportato qualche confusione che gli studi ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Tradate
**
Non si sa quando e da chi sia nato questo scultore originario di Tradate, non lontano da Varese, attivo in Lombardia nella prima metà del XV secolo. Gli Annali della Fabbrica [...] 'esecuzione del sepolcro di GiacomoDella Croce, fatto erigere dal Vergine con il Bambino e un S. Giovanni Battista, due delle serraglie che dovevano chiudere la volta del il rilievo della Madonna della Misericordia situato sulla portadell'ex ...
Leggi Tutto
LUGARI, Niccolò
Fiammetta Cirilli
Nacque a Cremona nel 1447 da Martino, di nobile famiglia cittadina, e da una non meglio nota Caterina. Fonte principale per la sua scarna biografia è l'Oratio qua deflet [...] oratorem facundissimum, composta nella sua morte dall'allievo GiovanniGiacomo Crotti (Pavia, G. Pocatela, 1518; poi in come mostra l'incarico che ricevette dal governatore della città, Giano DellaPorta, di dedicarsi all'educazione dei suoi due ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Colantonio
**
Nacque da Galeazzo e da Camilla della Leonessa verso la fine del sec. XV.
Nell'estate del 1528 il C., che nella stessa epoca era governatore della casa dell'Annunziata, prese [...] dell'Epifania, nella chiesa di S. Giovanni a Carbonara, la. cui costruzione iniziata dal padre egli avrebbe portato a delle tesi del viceré che respingeva le diffidenti accuse dei Napoletani. L'anno dopo fu insignito dell'Ordine di S. Giacomodella ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Michele Gerardo
Salvatore Lardino
PASQUARELLI, Michele Gerardo. – Nacque a Marsico Nuovo (Potenza) il 30 maggio 1868 da Federico, notaio, e da Raffaella Tucci, benestante. Frequentò in [...] Giovanni Paladino, Angelo Zuccarelli e, soprattutto, di Leonardo Bianchi che, nel 1893, fu il relatore della del gabinetto antropologico Giambattista DellaPorta.
Appena laureato, ', sollecitato dalle letture di Giacomo Racioppi, Enrico Pani Rossi ...
Leggi Tutto
CORDARA, Carlo
Piero Caraba
Nacque a Torino il 14 marzo 1866, da Giovanni Battista e da Giuseppina Orange, ma presto si trasferì a Firenze, ove trascorse tutta la sua esistenza. All'università di Pisa [...] di E. Consolo circa l'edizione critica nazionale delle opere del Palestrina; Giacomo Puccini (1926, n. 49), un mirabile necrologio (1905), commedia lirica in tre atti, libretto di Ettore dellaPorta, e In Maremma, bozzetto drammatico in un atto su ...
Leggi Tutto
BERGOMOZZI, Giovanni
Antonio Rotondò
Membro di una cospicua famiglia di Conselice, nel contado di Rovigo, trasferitasi a Modena agli inizi del sec. XVI, è detto "maior annis viginti" in un atto notarile [...] ascoltati della "Comunità" erano anche Giulio Sadoleto, Giacomo Graziani, Pietro Giovanni Biancolini, Giovanni Rangoni; rivenduglioli, mercanti, insieme con nobildonne come Bartolomea dellaPorta, Ippolita Beltrami e Dalida Carandini, alle quali ...
Leggi Tutto
BIASINO, Cipriano
Harry Kühnel
Figlio di Alessio, nacque nel 1580 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 31 genn. 1606 sposò nella chiesa di S. Siro, a Lanzo, Margherita, figlia di Antonio Ciresore. Uno dei testimoni [...] Giovanni Iacopo, dal quale, probabilmente, il B. fu avviato all'architettura. Giovanni parte della commissione incaricata di controllare i lavori di restauro dellaporta di , oltre a Giovan Battista e Giacomo Spazio attivi dal 1624, probabilmente ...
Leggi Tutto