BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto
Elpidio Mioni
Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] S. Maria dei Frari, a fianco dellaporta che immette nel chiostro: lì il suo scolaro Giovanni Querini gli fece erigere il monumento che ancor Albertini ed una ciascuno a Filippo Buonaccorsi, a Giacomo Gallo, a Pietro Bravo, a Lorenzo Giustiniani, ad ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] , Livia e Giovanni Paolo), medico, della chiesa perugina di S. Croce; più o meno nello stesso periodo, ricevette in collazione la chiesa di S. Luca. Nel 1527, da Giovan Giacomo Il Crocifisso dellaporta di S. Lorenzo a Perugia, in Bollettino della R. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Gennaro Borrelli
Nacque ad Este (Padova) nel 1663 da Giovanbattista.
Fu scultore in marmo, legno policromo e stucco; pittore, disegnatore d'argenterie sacre e di incisioni riproducenti [...] Madonna e S. Giovanni Evangelista ai piedi della croce (Borrelli, 1967 di S. Ginés datato 1698 e firmato "Giacomo Colombo", assegnato al C. da A. Ponz il berninianesimo, Napoli 1942, pp. 81-83; A. DellaPorta, Cava sacra, Cava dei Tirreni 1955, p. 221 ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] tempo diritto romano. Una predica, che il famoso oratore domenicano Giovanni da Vicenza tenne a Bologna nella chiesa di S. Michele, trasferimento della "casa" di S. Gregorio fuori dellaporta S. Vitale dalle monache benedettine ad altre, della ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] i medesimi quattro fratelli vengono chiamati figli di Oddone.
Giovanni, capo della famiglia Colonna dopo la morte del padre, due volte dei beni della famiglia Conti con la quale era imparentato per parte di madre. Il 31 dic. 1232 egli porta il titolo ...
Leggi Tutto
BUSCA (Buschi)
Orietta Casaroli
Famiglia di fonditori milanesi operosa a Milano e a Pavia fra i secc. XIV e XVII. Fino al sec. XVI le notizie pervenuteci riguardano solo fusioni di campane e "bulzonalia" [...] il 30 luglio 1478, come aiutante di Giacomo da Sovico, riceve l'incarico di fondere a una seduta per decidere il modello dellaporta del duomo verso S. Paolo in 1562.
Dionigi, detto il Ciochino, figlio di Giovanni Antonio, fra il 1565 e il 1577 ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (de Mantegatiis), Pietro Martire
Davide Ruggerini
Nacque a Milano negli ultimi decenni del Quattrocento da Filippo e da Giovannina da Gaiate. Dal padre ereditò il soprannome di Cassano (Casano, [...] Breviarium Ambrosianum. Il M. abitava presso porta Ticinese, nella parrocchia di S. Michele alla Giovanni (GiovanniGiacomo, Bernardino e Giovanni Antonio) a loro volta finanziarono una ventina di edizioni tra il 1502 (anno della morte di Giovanni ...
Leggi Tutto
FRAGNI, Lorenzo (Lorenzo Parmense)
**
Nacque a Parma nel 1548 da Giovanni e da Barbara Bonzagni. La sua formazione avvenne, con ogni probabilità, nel solco della tradizione orafa della famiglia della [...] artisti, che si erano potuti conoscere frequentando i cantieri sistini, oppure tramite Guglielmo DellaPorta, cugino di Giovan Battista, che aveva condiviso con Giovan Giacomo Bonzagni, zio del F., la carica di "piombatore".
Nel 1588 il F. ricevette ...
Leggi Tutto
CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] 'Archivio storico dell'Accademia di San Luca, Roma 1974, ad Indicem).
Giovanni Battista: il Titi lo ricorda come l'esecutore del tabernacolo di "pietra affricana" nella chiesa di S. Giacomo a Scossacavalli, del 1687 circa. Nel 1703 eseguì anche la ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Giovanni Battista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secolo XVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] della cronologia dell'opera, è la serie di stemmi che sormonta l'architrave dellaporta sottostante il limite inferiore della D.L. Gardani, La chiesa di S. Giacomo di Rialto…, Venezia 1966, pp. 34 s della navata destra, in Basilica dei Ss. Giovanni ...
Leggi Tutto