FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] di S. Salvatore. Della commissione di arbitri faceva parte il magister Giovanni da Eboli, doctor decretorum quondam electus Capuanus", rilasciò al fratello Giacomo una dispensa per il suo secondo l'arcivescovo Matteo dellaPorta di Salerno, gravamina ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] sforzi compiuti presso Giovanni Querini, figlio del 1722 nel porto di Venezia, tra sudditi dellaPorta ed alcuni dalmati. XXIX; P. Del Negro, Giacomo Nani e l'Università di Padova nel 1781 …, in Quaderni per la storia dell'Univ. di Padova, XIII (1980 ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] -05), coinvolgendo Giovanni Battista Mola, attestato nel 1618-20 quando la villa era gìà stata acquistata da Scipione Borghese nel 1614 (Curcio, 1979, p. 117). Anche a Nepi è ormai certa la presenza di Ponzio nel 1598 per «li modeni dellaporta et ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] e Parga, placò il risentimento dellaPorta per l'aiuto fornito dai interessata valutazione del nipote Giacomo, ben 65.000 Gio. Valerio Comincioli, reg. 4245, n. 196, 30 sett. 1793; Atti GiovanniPorta, prot. 11515, n. 480, 29 nov. 1797, n. 617, 17 ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] locale, Temanza propose di attribuire al G. l'edificazione dellaporta Venezia, o del Portello, sul canale del Brenta a Padova canonici di S. Antonio Abate il G., insieme con Giovanni di Giacomo, firmò nel marzo del 1531 un contratto per costruire la ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] fine del decennio portò inoltre a termine un S. Francesco sulla portadella sagrestia, sette il convento di S. Giacomodella Vernavola, retto da minori francescani della cappella sono occupate dagli affreschi con S. Carlo che offre a s. Giovanni ...
Leggi Tutto
CIOTTI (Ciotto), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Nacque a Siena, da Antonio, poco dopo il 1560. Si trasferì presto a Venezia, dove si inserì nel fervido mondo dei tipografi e dei librai.
Dopo aver lavorato [...] nel marzo del '99 gli scriveva Giacomo Castelvetro, l'esule e riformato che della lingua italiana di A. Persio (1592), delle Rime di A. Griflo (1595), della commedia Gli duoi fratelli rivali del DellaPorta (1601), di una traduzione italiana dell ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] dal F. in varie copie differenti, alcune delle quali portano l'indicazione di una ristampa contemporanea a Ferrara nella Stamperia camerale e a Napoli per GiovanniGiacomo Carlino e per Giovanni Battista Sottile.
Sono da rilevare anche i rapporti ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] della Campana" (l'insegna della fornace di Giovanni Barovier morto ancora nel 1595) della è, crudelissimo, l'intervento dellaPorta. Né un'oscillazione verso Costantinopoli risultati di "sommo giovamento"; Giacomo Pilarino, già protomedico a Bucarest ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] Giacomo (o Giacopone), figlio di Antonio Maria. Odando fu catturato dai soldati francesi, dopo la sconfitta di Pietro Fregoso, capo dei ribelli, e venne decapitato; tale avvenimento portò il F. a guidare la famiglia, decisa ad approfittare della ...
Leggi Tutto