DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] della "restitutione dell'armi e denaro d'Avignone" prelevati all'epoca degli esosi acquartieramenti francesi, il D. s'affanna a fornire al nunzio documentate informazioni per suffragare la richiesta di risarcimento, sicché GiovanniGiacomoportato ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] dello Studio patavino, in particolare con Iacopo da Forlì (GiacomoDella licenza e al dottorato in medicina di Giovanni Beccucci di Verona, promotori Iacopo da Forlì parrocchia di S. Michele Maggiore, presso porta Ponte, si tenne una riunione per ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] considerato come un bozzetto di presentazione, porta una annotazione del D. relativa alla posa della prima pietra nel 1723 (Bologna, Francesco Dotti architetto dell'Eccelso Senato di Bologna (pubbl. postumo dal figlio GiovanniGiacomo nel 1793). L ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, GiovanniGiacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] Giacomo Del Maino, per l'elezione di Pietro Antonio Solari e dell'Amadeo ad architetti della Fabbrica del duomo (Malaguzzi Valeri, 1904, p. 91), e nell'inefficace contratto di collaborazione con Giovanni disegni riguardanti la porta verso Compedo ( ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] dell'appalto per il rivestimento marmoreo della facciata della certosa di Pavia, associandosi a Lazzaro Palazzi, Giovanni Antonio Piatti, Gian Giacomo e ad Antonio DellaPorta detto Tamagnino, incaricati dell'esecuzione materiale delle opere, anche ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] porta Piera a porta Ravegnana. Dalla cappella di S. Maria dellaGiacomo.
Della sua scomparsa, fatto non unico ma abbastanza eccezionale, reca notizia il Libro segreto delle serie pergam., b. 17, Reg. di Giovanni di Lorenzo, 18 luglio e 26 nov. 1349 ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] più importanti di quel che erano ("un Re il quale portava una croce d'oro su la palma della mano per lo lungo et in su le dita; un tra i "luminaria" dell'Ordine, insieme con s. Bernardino da Siena, Giovanni da Capistrano e Giacomodella Marca, il B. ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] in parrocchia di S. Giacomodell'Orio in una casa di proprietà di Marcantonio Pesaro e istituiva suoi eredi la moglie Franceschina de Letti e sua sorella Elena, il nipote Giovanni Battista ("il qual ... al presente habbita alla porta de S. Alexandro ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] della loggia aperta, rivela l'influsso della fronte posteriore della villa Aldobrandini a Frascati di G. DellaPorta. Villa Patrizi, nei pressi di porta di S. Giovanni in Laterano 24-27v, copia della descriz. del catafalco per Giacomo II del Vaccondio ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] della nipote dell'imperatore e figlia dello zar bulgaro Giovanni Asen, Maria, nonché il titolo di "megadux" (comandante generale delladella compagnia alla fine di luglio decise dì marciare in direzione dellaPorta di Sicilia e Giacomo II d'Aragona, ...
Leggi Tutto