DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] Nel medesimo anno eseguì e portò a termine, oltre al cona di marmo in S. Giovanni Battista delle Monache a via Costantinopoli a Napoli 1356, 12 nov. 1751, p. 379; Ibid., Banco di S. Giacomo, Giornale di cassa, matr. 1232, 7 giugno 1753, pp. 90 s ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] Giovanni Battista si collocò nel momento di passaggio tra barocco e neoclassicismo, dando vita a opere innovative quali la sala, che portadella Pinacoteca di Cremona (Puerari) e il S. Antonio della parrocchiale di Gandino (Pinetti). GiovanniGiacomo ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] Giacomo Antonio Mannini, Domenico e Giovanni Gioseffo Santi alcune delle migliori attestazioni, mentre nel campo della per un furto di quadri subito nella sua casa nei pressi di porta Pinciana (Bertolotti). L'anno successivo l'Accademia di S. Luca di ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] . del Vicariato, S.Andrea delle Fratte, Stati delle anime, 1744, 1764-1780 con torrente e cascate, che porta sul retro l'iscrizione "Violand Danthon s. Giovanni Battista, ora al Museo del Palazzo apostolico. L'attività di restauratore di Giacomo per ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] portato Gian Giacomo Leonardi, ambasciatore del duca ed esperto di ingegneria militare. Un intervento del G. è stato ipotizzato anche in rapporto alle fortificazioni di Senigallia (Montevecchi).
Al G. Vasari attribuisce anche il progetto della ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] Rosso, Bernardo Fallani e Giacomo Trombara per la sistemazione del gruppo statuario della Niobe portato a Firenze da villa Giuseppe Manetti, Giuseppe Valentini, Cosimo Rossi Melocchi, Giovanni Salucci, Giuseppe Cacialli, Pasquale Poccianti, Luigi De ...
Leggi Tutto
FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] spesso insieme col capomastro muratore Pietro Giacomo Mola. Il suo contributo alla decorazione della chiesa dei Ss. Gregorio e Antonino Pinciana (1663, 1671), fienile fuori porta del Popolo (1664), granaio a S. Giovanni Decollato (1666), casa a ponte ...
Leggi Tutto
FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] essere, invece, figlio di un Giovanni da Mantova, già morto a quella data.
A proposito della sua formazione artistica è stato di marmo come quella del palazzo di Giacomo Trotti, due imposte da porta come quelle del palazzo di Pandolfo Cabianca ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] dai suoi allievi quali il S. Giovanni Evangelista e S. Giacomo Minore di Giuseppe Buzzi. Per l’arco pietra arenaria per l’arco di porta Nuova a Milano e per una scultura di Ganimede per il palazzo della famiglia Bolzesi di Cremona (Calvi, 1836 ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] ricordano il busto del pittore Giacomo Favretto, il cui verismo grande leone marciano posto sopra la porta di ingresso.
Legato alla sua della commissione artistica per la conservazione e manutenzione della Scuola dell'Arciconfraternita di S. Giovanni ...
Leggi Tutto