FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] che garantisse l'"assecuramento" all'ingresso del porto Farina, così da impedire l'approdo alla flotta musulmana entro cento miglia di costa. Don Giovanni d'Austria invece preferiva risarcire le fortificazioni della città e far edificare una fortezza ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] Giovanni, il quale è attestato a partire dal 1363, in un catasto relativo al quartiere torinese di Porta Marmorea, lo stesso dove più avanti si conferma la permanenza della 1994, pp. 173-188; Id., Da Giacomo Pitterio ad Antoine de Lonhy, in Primitivi ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] di Brera. La volontà di autoaffermazione portò il M. a organizzare il collezione privata) commissionato dal nipote Giacomo ed esposto a Brera nel dello scenografo Giovanni Perego (Milano, Museo teatrale della Scala), nel Busto del tenore Giovanni ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] pala per la chiesa di Monteoliveto fuori Porta a Tufi, nel 1392 a una Giovanni Battista, Ludovico), la cuspide con l'Assunzione della p. 93; F. Mason Perkins, Su alcuni dipinti di Giacomo di Mino del Pellicciaio, in Bull. senese di storia patria, ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] della Accademia di pittura di Verona, della cui istituzione era stato attivo promotore e che porta . Bressanone, duomo: S. Giovanni Nepomuceno gettato nella Moldava. Budapest Antonio da Padova (1747). Crema, S. Giacomo: S. Andrea Avellino, s. Ladislao ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] 1743, p. 462). Di tale attività resta menzione in una delle Poesie dedicate da Giovanni Canale al cardinale V. M. Orsini, in cui si fa .
Alla fase finale della sua attività spetta il quadro posto sopra la porta d'ingresso della distrutta chiesa di S ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] di Giovanni Benedetto da Caravaggio (Bergamo, Accademia Carrara); Ritratto d'uomo (ibid.); Ritratto di gentiluomo della S. Giacomo centrale); Donna che suona e pastore addormentato (ibid., n. 90); Ritratto di uomo (Venezia, Gallerie dell'Accad., ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] con la tecnica rapida della pittura delle Logge, hanno portato Angelini (1988, p della congrega dei Rozzi del 1531: «Girolamo di Giovanni Pacchiarotti, pittore Dondolone». Come si è già visto la confusione anagrafica fra Girolamo del Pacchia e Giacomo ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] 23). Proprio la consuetudine col prozio artista portò Alberto ad iscriversi (1843) all’Accademia di , nell’abitazione dell’amico parmigiano Giovanni Berchot, lavorando punti di contatto con lo stile di Giacomo Favretto (Venezia, 1881, Torino, GAM; ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] (Madonna in trono con Bambino tra s. Giacomo Apostolo e s. Girolamo del Museo civico di Vicenza), Giovanni Bellini (pala del duomo di Conegliano) e Alvise Vivarini (polittico della parrocchiale di Olera-Bergamo), rivelò una personalità, modesta ...
Leggi Tutto