DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] e S. Ambrogio, già collocate sulla porta verso il coro d'inverno e trasferite dal un bestiario (Ferretti, 1984, p. 277).
Giacomo, figlio di Agostino, il 7 luglio 1493 di S. Giovanni in Monte un'ancona lignea per l'Incoronazione della Vergine di ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] edili). Il 20 luglio 1777 Giovanni Battista figura tra i capimastri muratori della chiesa collegiata parrocchiale di S. della sua attività. Giacomo di Luigi (battezzato il 4 luglio 1784) è capomastro della Steccata nel 1823 (Archivio della Steccata ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] l'ufficio di conestabile di porta Padova, probabilmente grazie all'aiuto queste emergono Il tempio della divina signora Giovanna d'Aragona (Venezia all'illustrissimo et eccellentissimo signore, il signor Giacomo Soranzo, Vicenza, G. Angelieri, 1579 ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] anche il disegno per la porta di Poggio Mirteto che, realizzata Giovanni Francesco Gambara e i suoi artisti - architetti, pittori e scultori - in Bagnaia (ms. 1987); F.T. Fagliari Zeni Buchicchio, Giacomo Barozzi da Vignola e la chiesa della ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] Steiner Tor, porta urbica quattrocentesca fiancheggiata da due basse torri cilindriche (1480 ca.). Questo asse si incrociava all'altezza dell'od. la Crocifissione con Maria sorretta da S. Giovanni e trafitta dalla spada, accompagnata dall'Ecclesia ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] con S. Giovanni Evangelista e S. Giovanni Battista nella tribuna della stessa chiesa ( della chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo di Napoli – arredo del 1757 del marmoraio Giacomo Carolino – eretto «fuori alla portadello Spirito Santo» su progetto di ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] portaGiovanni Battista (Parma, Galleria nazionale) possono ritenersi posteriori alla pala del 1471, ma antecedenti alle opere della chiesa dei servi di Maria di Parma e della Guaitoli, Note autentiche intorno a Giacomo, Bernardino e Cosimo de Loschi ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] , della parrocchiale di Casciana Alta, e l'Incontro alla Porta Aurea delle Gallerie fiorentine), firmato e datato 1646, e il quadro con I ss. Michele Arcangelo, Giacomo S. Matteo e S. Giovanni, quattro con i Dottori della Chiesa; un quadro ottagono ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] affrescata sopra la porta laterale a destra della chiesa di S. della Carità di Giacomo di Piero.
Forse agli ultimi anni del secolo (Sinibaldi, 1950) è da ascrivere il polittico con la Madonna dell'Umiltà fra i ss. Martino, Andrea, Agata e Giovanni ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] dell'onorificenza della Croce di Cristo da Giovanni VI. Il cantiere dellGiacomo Azzolini - che diresse il settore pittorico-decorativo e scenografico della reggia e un nipote dello de D. Francisco Gomes do Avelar, Porto 1902, passim; L. X. Da ...
Leggi Tutto