ARRIGONI, Simone
Giuseppe Martini
Nacque a Milano intorno al 1463, figlio postumo di Simone, collaterale generale del ducato, morto nel 1462. Troviamo l'A. bene avanti nella carriera al tempo di Ludovico [...] Giovanni Arrigoni. Il 13 ott. 1498 è nominato maestro delle entrate ordinarie. Senza dubbio fin da allora il carattere violento dell'A. si alimentava delleGiacomo Trivulzio, maresciallo del re di Francia, dal quale ottenne il dazio dell alle porte di ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondino
Enrico Angiolini
Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] l'ospedale di S. Giovanni Battista a Firenze.
della famiglia Lupi coerente con quanto voluto da Bonifacio Lupi per la sua cappella funebre di S. Giacomo , a cura di G. Porta, Parma 1995, pp. 55 s.; A. Pezzana, Storia della città di Parma, I, Parma ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] per lui militò con Giovanni Battista Del Monte e Ascanio Della Cornia nella guerra di Cattaro, venne catturato e portato a Costantinopoli (29 maggio 1571 Dispacci dei capi da guerra, b. 3: Malatesta Giacomo; Senato, Dispacci dei rettori, Cipro, f. 3, ...
Leggi Tutto
GRASSONI (Garzoni, de Grassonibus, de Garxonibus), Rodolfo
Andrea Gamberini
Figlio di Guglielmo (o Guglielmino), nacque probabilmente nella seconda metà del Duecento da uno dei più illustri casati modenesi, [...] portata a Gesso, come a Felina e Paderno, terre occupate dai Canossa. Tardivamente, invece, recò soccorso ai Piacentini intrinseci, che il giorno di S. Giacomo dovettero capitolare davanti al nuovo signore della 96-102; Giovanni da Bazzano, Chronicon ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Filippo
Olga Marinelli Marcacci
Figlio di Giacomo e di Baconesca Varani di Camerino, appartenne ad una delle più antiche e potenti famiglie dell'agro eugubino, titolare dei feudi di Coccorano, [...] 28 febbr. 1320 tra i "milites" di Porta S. Pietro e il 2 aprile dello stesso anno nell'atto con cui i Priori Ghissa di Bernardino di Ugolino conte di Marsciano, sono ricordati Francesco, Giovanni e Anfiligia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia, ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] S. Pietro "de Porta" (oggi S. Pietro in Banchi), all'esterno di una delleporte urbiche che separavano l' figli tra i quali, oltre i già citati Belmusto "iuniore" e Ugo, Giovanni, Ido, Guglielmo e Rubaldo.
Fonti e Bibl.: Documenti genovesi di Novi e ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Giusto Antonio
Gino Benzoni
Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] il bailo Ottaviano Bon e l'ambasciatore straordinario alla PortaGiovanni Mocenigo, incaricato di congratularsi col sultano Ahmed I per parte del Senato, che affidò poi la direzione della flotta a Giacomo Zane. Tuttavia, anche durante il breve periodo ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 ag. 1654 da Filippo (1627-1712) di Ottaviano e da Francesca di Giacomo Soranzo. Il padre, già podestà di Chioggia e ufficiale alle Rason Vecchie, [...] e ne riportarono a Venezia il predecessore Giovanni Morosini: rischiosissima per il B. in un momento in cui la Porta, timorosa di un congiunto e Giacomo Balbi. Fu quindi provveditore di Spinalunga, conte di Zara nel 1706-1708, governatore delle ...
Leggi Tutto
COCCO, Niccolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Niccolò, del ramo a SS. Apostoli, e di Bianca da Lezze di Donato, nacque a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più tardi, tuttavia, revocati) [...] cinque figli, Antonio, Daniele, Francesco, Giacomo, Vincenzo, ed una figlia, Paola, alla manutenzione del porto, al controllo dei carichi delle galere, alla confezione 1478 fu tra gli elettori del doge Giovanni Mocenigo), e nel reggimento seppe dar ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Paola Monacchia
Figlio di Guido, della famiglia dei signori di Montone, magistrato itinerante, nacque presumibilmente tra il terzo e il quarto decennio del sec. XIV, forse nel castello [...] rione di Porta Sant'Angelo della famiglia, G.V. Giobbi Fortebracci, dovette morire di lì a poco, intorno al 1380. Lasciò, oltre al già ricordato e ben più famoso Andrea detto Braccio, altri figli, tutti nati dal matrimonio con Giacoma: Carlo, Giovanni ...
Leggi Tutto