PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] alle ferite riportate, pochi giorni dopo anche Giacomo di Bisenzio morì.
Il nome di Guiscardo è legato alla fondazione della cittadina toscana di Pietrasanta. La notizia risale alla Historia di Giovanni da Cermenate, cronista e notaio milanese o ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] tra gli Anziani di Bologna per porta Ravegnana. In breve tempo mise insieme per trattare, insieme con Giacomo Grati, l'adozione delle misure più opportune per o fratelli, lasciò tutto al nipote Giovanni Allamani figlio di Laura Caccialupi, sua ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] grande della Scuola di S. Giovanni Evangelista (1535); Giovanni Orazio Florido e Giacomo Leonardo il rinnovo della condotta delle milizie del duca evitare una guerra tra la Repubblica e la Porta dovuta all'annientamento di una squadra navale turca ...
Leggi Tutto
PELLOLI, Ugolino
Stefania Zucchini
PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo.
La sua prima attestazione [...] Ugolino, allibrato fra i cittadini di Porta Sant’Angelo, parrocchia di S. della data di morte; di certo era già deceduto il 20 luglio 1377, quando il suo catasto fu aggiornato su istanza di domina Costanza e dei figli ed eredi, Giovanni e Giacomo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque nel 1632 a Venezia da Giacomo - un avvocato, figlio naturale del nobile Giovanni di Pietro, che morì il 30 dic. 1640 - e da Chiara Marchesini. Il C., che apparteneva [...] Battista Chiarello e Giovanni Domenico Rossi affermano che "incontrò non come Ambasciatore, ma come Martire della Patria, l'evidente periglio della morte". In realtà fuggì senza preoccuparsi delle ritorsioni turche sul dragomanno Giacomo Tarsia e la ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] Il trisavolo del D., Giacomo, nel 1397 fu Anziano e consigliere della Repubblica, ma la famiglia la canzone La fama, composta da Giovanni Andrea Rovetti nel 1604, il D. di strada Nuovissima, da porta S. Tomaso a piazza dell'Annunziata.
La strada ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] noluerunt cis facere grasciam". Uscito da Roma per porta S. Giovanni con i suoi uomini ed i suoi aderenti, a cura di R. Valentini, pp. 120, 123 n.; Il Diario romanodiAntonio di Pietro dello Schiavo..., ibid., XXIV, 5, a cura di F. Isoldi, pp. 86 s., ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] avuto cura di ingrandire. Nel 1417 vendeva a Giacomo Gattola, suo parente, il feudo di Appia, Luigi aprirono infatti una breccia nella porta di S. Gennaro con l pp. 77-99; N.F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 185 ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Antonio
Nadia Covini
Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] nell'amministrazione dello Stato milanese e nelle gerarchie ecclesiastiche. Il primogenito Giacomo, i cui Pasino e Giovanni Stefano furono collaboratori dei fratelli a Porta Giovia e nel governo della flotta, Cesare fu commissario delle tasse dei ...
Leggi Tutto
CURTE, Bernardino de
Franca Petrucci
Originario di Pavia, figlio di Andeardo, visse nel ducato di Milano nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni di quello successivo. La prima notizia a lui [...] oltre al fratello Gian Giacomo, altri fedeli del Dell'ottobre è un documento con cui il re gli concede una casa già appartenuta a Giovanni Sforza.
Nel corso dell . 1624. s.; F. Calvi, Il castello di Porta Giovia..., in Arch. stor. lomb., XIII (1886), ...
Leggi Tutto