DEL TORSO, Nicolo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] loro la mano" le dame del seguito dell'imperatore Carlo IV di passaggio per Udine di Aquileia Giovanni III Sobieslav. Udine un altare ai Ss. Giacomo e Nicolò dotato di una a capo del quinterio di Porta Gemona con la responsabilità del controllo ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] Giovanni, vedova di Pietro Lando di Giacomo.
Naturale, quindi, che gli esordi dell'E. nel mondo della politica avvenissero in sordina, nell'ambito delle venne affidato un rettorato, che doveva portarlo nuovamente nei domini del Levante: nell'estate ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] Giacomo - con il quale ebbe sempre rapporti piuttosto contrastati - il vero comandante della e quando si allontanava da Porta Giovìa per badare alla Majocchi, L'assoluzione di Pavia dall'interdetto di papa Giovanni XXII, in Arch. stor. lomb., s. 3, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] Giovanna, nel 1281, a Giacomo Caccianemici (Sommari, 141, pp. 78, 85, 90). Si trattava di due fra le famiglie più prestigiose dell (estimo del 1315); G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991.
F. Papi, Romeo Pepoli e il comune di ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] di porta S. Barnaba, Giacomo deRipatrenzano, e Gian Benzola Benzoli. Luogotenente di Iacopo Pongolini, "avogadro delladell'inizio del suo incarico, data che tacciono anche le fonti narrative. Tuttavia, poiché sappiamo che il cremonese Giovanni ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] della giustizia. Si attribuisce a lui l'ampliamento delle mura nei pressi di porta Cervara e di porta 26 giugno di quell'anno contro Giovanni Bentivoglio. Il 28 luglio 1400 risulta a ser Giacomo di Matteo è indicato come compratore dell'Eremita di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] loro vittoria sulle milizie del Piccinino portarono il 20 agosto alla liberazione del e di Serravalle. La sedizione di Giovanni Fantuzzi e Romeo Pepoli nel maggio Camilla Sforza; nel 1465 con Paolo Della Volta e Giacomo Marsili fu a Roma a sostenere, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] morte di Giacomo (I) deteneva il primato in città e all'interno della famiglia, cercò di entrarvi provocando tumulti presso la porta di S. Croce, mentre Cangrande poneva Marsilio a rivolgersi anche al pontefice Giovanni XXII e ne ottenne due brevi da ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Giovanni
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna intorno al 1380, secondogenito di Giacomo di Alberto e di Chiara di Antonio Preti.
Nato in una famiglia eminente per tradizione, patrimonio e ruolo [...] figlio in particolare di quel Giacomo che partecipò attivamente alla riaffermazione governo della Chiesa, con il legato Baldassarre Cossa (il futuro antipapa Giovanni XXIII dei quattro rappresentanti del quartiere di Porta Stiera (vi ritornò più volte: ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giovanni
Paola Monacchia
Nacque agli inizi del sec. XIV da Cantuccio di Bino, discendente dai Gabrielli del ramo di Frontone, castello del contado eugubino, loro roccaforte. Originaria del [...] città. In pari tempo, la guardia delleporte doveva essere affidata a soldati scelti dal gonfaloniere ma anche dallo stesso G., mentre veniva confermato il bando per i fuorusciti eugubini, primo fra tutti Giacomo di Cante Gabrielli; una sottomissione ...
Leggi Tutto