GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] 1350 avvenne il colpo di Stato di Giovanni, che, approfittando dell'assenza del G. e dei suoi 1909, pp. 64 s., 72, 74 s., 108; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, III, Parma 1991, pp. 87, 163, 212, 232-235, 240, 256, 268; M. Villani, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] chiesa del Redentore (1577) e di Giovanni Scalfarotto con la chiesa di S. Giacomo degli Incurabili (fine Cinquecento).
I lavori iniziarono nel 1763, ma non continuarono a lungo a seguito della due edicole fiancheggiate da porte sormontate da timpani, e ...
Leggi Tutto
BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] fu parte, sono buona testimonianza della sua attività privata (cfr. Chartularium GiacomoGiovanni d'Andrea e il B. (Sarti-Fattorini, I, pp. 569 s.). Ancora nel 1304 il B. appartenne al Consiglio dei "sapientes" deputati a decidere se si dovesse portare ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] Marcello (in seguito cardinale), Giacomo Maria (anch'egli religioso), Giovanni Battista; sue sorelle Aurelia, Nicoletta e delle spese da sostenere, l'intralcio portato dalle ostilità al commercio genovese convinsero la maggior parte della nobiltà ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] di uomini, che avrebbe dovuto portare a Pisa merce caricata in Provenza nel 1273 Ghino esportò insieme con Giacomo Ardinghelli un carico di carne salata delle sue attività siano state assorbite dalle società commerciali dei figli di Ghino, Giovanni ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] Vedano", situata a Porta Comacina, nella parrocchia di S. Marcellino.
Dei figli, Franceschino studiò nell'università di Pavia e divenne, come il padre, giurisperito e notaio, e così pure Tedisio, mentre Giovanni abbracciò la carriera delle armi e fu ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] Castro San Giovanni, in Romagna, dove collaborò col Gattamelata al felice esito delle operazioni militari dei dieci e, l'anno seguente, consigliere. Non riuscì tuttavia a portare a termine il mandato, perché fu creato podestà di Brescia - città in ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] pure del legame parentale e dinastico con la morte di Giacomo II d’Aragona, nel 1327, e il sempre più - Sao Paulo 1980; Giovanni Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, I-II voll., Parma 1990-91; Cronaca della Sicilia di Anonimo del Trecento ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] dopo aver ottenuto la liberazione di Giacomo di Borbone.
Divenuto il 5 maggio C. prese d'assalto porta Appia (ora porta S. Sebastiano) e l (1906), pp. 328, 331; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 120, 125, 145, ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] inoltre, nel portarsi a destinazione, anche Giovanni Bentivoglio gestis regum Neapoli., Neapoli 1769; Notar Giacomo, Cron. di Napoli, a cura di 1884, p. 640; N. Barone, Le cedole di Tesoreria dell'Archivio di Stato di Napoli, dall'anno 1460 al 1504, ...
Leggi Tutto