GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] di Ceccolo "Synibaldi" e Gualfreduccio di Giacomo per Firenze. Il 15 maggio era a abate di Dupuy per il rilascio della cittadella di Porta Sole, da lui fatta costruire G., Giovanni e Bartolomeo, e i figli Sallustio e Tolomeo.
Dell'attività giuridica ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] e in particolare da Giovanni Villani - contribuirono Giacomo, che vediamo più volte figurare, nei decenni seguenti, ai vertici delle , pp. 518 s.; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, Parma 1991, I, pp. 259 s.; Storia di Milano, IV, L'età ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] tre dei suoi quattro figli maschi, Paolo, Giovanni e Cola, vendevano una vigna fuori porta Castello. È questa la prima notizia dell’autore della cronaca volgare romana chiamata Mesticanza. Un altro figlio di Lello, Giacomo, fu rettore di S. Maria in ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] . aveva portato la sua residenza alla Giudecca, esattamente come aveva fatto, qualche anno prima, Alvise Loredan di Giovanni: la S. Canciano, infatti, aveva goduto della dignità procuratoria con Pietro, Alvise e Giacomo; rispetto a questi il L. era ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] la guarnigione regia della rocca. Il dissidio scoppiato tra Giacomo di Borbone e il C. fu presente alla cerimonia dell'incoronazione della regina Giovanna a Napoli. Il 22 dic. . Il C. (che ancora porta il titolo di maestro giustiziere) continuò ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] solida. Lo zio paterno Giovanni, celebre dottore dello Studio, morendo nel maggio altare in S. Maria della Mascarella, dedicato a s. Giacomo e sul quale la famiglia La seconda testimonianza ci porta invece nuovamente nel vivo delle lotte di fazione. ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] ingaggio di truppe da spedire in Friuli, di cui Venezia stava portando a termine l'annessione; nella circostanza il L. riuscì ad assicurare figlio illegittimo, Giovanni, godeva alcune pensioni gravanti sul monastero di S. Maria delle Grazie, a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] dello Stato dei Presidi; vi si impegna soprattutto a guidare lavori di rafforzamento a Porto consistenti rinforzi, del governatore di Milano Giovanni de Mendoza marchese de la Hinojosa e Vittoria, e due figli, Giacomo (1610-1667) e Tristano (1619 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] concesso in vicariato perpetuo ai nipoti Giacomo e Andrea a condizione che, in portò nel suo feudo di Camporsevoli, passando poi nel territorio della Repubblica fomentare i disordini, come riferiva Giovanni Niccolini, ambasciatore fiorentino a Roma, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] non fruttò che una temporanea tregua con Cangrande Della Scala (26 luglio).
Alla morte di Giacomo (I), il 22 0 23 nov. 1324 dell'esercito degli alleati, entrò a Padova attraverso la porta di Pontecorvo, lasciata aperta per ordine del C.: Alberto Della ...
Leggi Tutto