FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] . Così, l'11 giugno 1507 fece impiccare a porta dei Vacca un giovane non ancora ventenne, sorpreso a Giacomo e Geronima (sposata prima ad Antonio Doria e poi a Giovanni Spinola). Resta da segnalare che il Burckard, nel riportare la notizia della ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] condannato a morte lo studente spagnolo Giacomo da Valenza, colpevole di aver rapito potenti cittadini e parente di Giovanni d'Andrea. Moltissimi studenti, per ossa furono trasferite nella cappella che porta il nome della famiglia, e dove esiste una ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] altro umanista, Giacomo Bracelli, cancelliere della Repubblica genovese. questo senso l'amico, come porta a pensare la già menzionata storia dell'umanesimo ligure, ibid., XXIV (1892), 1, pp. 20 s.; G. Mercati, Lettera inedita di Giovanni Argiropulo ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] a un'altra società genovese, costituita da Giacomo Filippo Durazzo e Giovanni Battista Cambiaso. Nella stessa persona si può Botta Adorno - arrivato con l'esercito alle portedella città e acquartierato a Sampierdarena, seguito da quello ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] dell'ampio schieramento delle forze della lega, ostili alla sua alleanza con Giovanni di Boemia. Più che a punire i quattro esponenti dell del G. al divieto di portare armi in città e la milizie di Bologna guidate da Giacomo Pepoli, e ne riportano la ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] al padre nella tesoreria della Fabbrica di S. Giacomo. Finalmente nel 1495 il nuovamente concluso fra Cesare Borgia e Giovanni (II) Bentivoglio e la morte ritenne prudente lasciare le terre della Chiesa, portando con sé i figli, Carlantonio ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] e il fratellastro Giovanni Evangelista, che dal card. Giacomo Casanova. Penetrato nell'appartamento e chiuse le porte di accesso, pp. 124 s., 128, 130, 135, 137 s.; F. Gregorovius, Storia della città di Roma, IV, Roma-Torino 1902, pp. 127, 134, 136 s ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] con Orsa Pisani di Giovanni di Pietro, che Porta, una guerra cominciata sotto felici auspici con l'invasione della Morea, ma ben presto destinata a premiare l'insuperabile tenacia degli Ottomani; nel settembre 1464 il capitano generale da Mar Giacomo ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] sua vece vi fu inviato il cavaliere Giacomo Antonio Marcello.
Né fu questo l delle operazioni, era stato portato a Cattaro, dove morì il 25 ag. 1474.
Il suo corpo fu portato nella chiesa di S. Giovanni del Tempio (oggi S. Giovanni di Malta), e lascia ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] d’Aragona, dopo la fase della conquista vissuta durante il regno di Giacomo I. L’opera politica di a cura di M. Gustá, I-II, Barcellona 1979; Giovanni Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, I-II, Parma 1990-1991; Bernat Desclot, Libre del ...
Leggi Tutto