GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] . In occasione della festa di S. Giovanni, un mese dopo la resa di Gubbio, affluirono in città gruppi di sedicenti pellegrini, che in realtà erano inviati del Gabrielli. Il 24 giugno essi insorsero in armi e aprirono le porte perché truppe guelfe ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] Giovanni Prato, già maestro di campo nelle forze genovesi nel 1671-73, l'incarico di compilare una storia della morto il 20 ag. 1679, e si portò a Monaco, che era sotto il protettorato francese : oltre a Giacomo, figlio dello Stefano accusato di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] duca fu rinchiuso nel castello di porta Giovia. In difesa del F. nel 1459. Da lei il F. ebbe: Giovanni Filippo; Gottardo, che dopo la morte del e riforma nella Chiesa genovese ai tempi dell'arcivescovo Giacomo Imperiale (1439-1452), in Miscell. di ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] rispettivamente figli di Filippo, di Giacomo, di Benedetto).
Solo nel solo il 12 ott. 1493 giunse a sostituirlo Giovanni Battista Foscarini.
Con la discesa in Italia di di un fortunale che aveva infierito sul portodella capitale.
Né fu questa l'unica ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] al momento dell'elezione egli portò alla Signoria della cittadina. Inviato però a Legnago per reperire ulteriori fondi, benché ostilmente accolto dal rettore, il cognato Giacomo et singolare... ampliata da… Giovanni Stringa..., Venezia 1604, cc. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] di altri tre membri della dinastia, e Margherita, sposata a Giacomo da Carrara.
Accanto al cancelliere gonzaghesco Giovanni d'Arezzo in Cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1995, p. 333; M. Equicola, Dell'istoria di Mantova libri cinque, Mantova ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, e di Vittorio Amedeo II.
La strada era stata aperta al L. dal sistema della venalità delle cariche, in uso in Piemonte sino almeno ai primi anni del Settecento. Si sa infatti che il cugino Gian Giacomo, nel ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] oscillante fra la benevolenza (nostalgia per il padre che aveva portato Perugia al ruolo di importante capitale, pietà per l' dopo aver affidato Montone alla cugina Giacoma Fortebracci, figlia dello zio Giovanni, vedova di Malatesta Baglioni.
La ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] dell'ammiraglio Simone Vignoso, timoroso che il G. si dirigesse in realtà verso Genova. Il Vignoso lo bloccò nel porto di Marsiglia e fu solo per l'intervento del doge Giovanni al soldo del re di Maiorca Giacomo III che, spodestato dal cugino Pietro ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Taddeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290.
Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] matrimonio Taddeo ebbe, oltre a Giacomo e Giovanni, che gli succedettero nella signoria, portare anche all’interno del palazzo comunale armi difensive e offensive proibite alla generalità dei cittadini. Iniziava poi a farsi sentire, sul piano della ...
Leggi Tutto